Gridi e preghiere

POESIE DAL CARCERE

Schermata 2019-04-15 alle 21.01.14

Gridi e preghiere [PDF]  Gridi e preghiere copertina [PDF]

Prefazione a "Gridi e preghiere"

Un nuova raccolta di poesie che hanno l’anima di nuda preghiera. Poesia è captare il fermento magmatico della vita, teso fino al delirio nella ricerca di un ritmo, di un ordine, di senso – ritmo del mondo, di un luogo o di un evento, e tradurlo in scrittura di parola… La scrittura poetica in certo modo è creazione obbediente al Soffio percepito dentro. Nell’interiorità del cuore, dentro le cose. La scrittura poetica, quando è in verità distillato della vita, ha una scaturigine orante, poiché è parola che invoca Altri.

Per l’invenzione poetica, il punto da cui sgorga poesia è l’incanto di trovare l’accordo impossibile: il tempo interno che rivela le irrisolte armonie  celate nell’esteriorità. Lo scavo interiore della vita rivela una sintonia mirabile con il fermento che agita il mondo della vita …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Ci salverà la Bellezza

Intervista di Eletta Flocchini

sul CORRIERE DELLA SERA Brescia del 26 marzo 2019

bellezza

Leggendo il titolo, verrebbe voglia di partire subito. Senza trolley, un po' a piedi nudi nell'erba. Del resto nel suo libro «La via della bellezza» Vito Mancuso regala una ventata di freschezza che non è solo filosofia (anche se lui è filosofo), né indottrinamento (nonostante sia docente universitario) e nemmeno spiritualità in senso stretto (ed è pure teologo). Anzi, ci tiene a precisare che «questa via è un percorso spirituale sì, ma non religioso. È una strada di libertà dentro se stessi». Il suo, il nostro, è quindi un viaggio dentro le parole e le immagini, le possibilità della vita e le sue opportunità, soprattutto in relazione alla bellezza dell'uomo. Vito Mancuso ne ha parlato martedì 26 marzo al Musil di Cedegolo, all'interno del Festival Oltreconfine.

Da dove si inizia per intraprendere la via della bellezza?

«Mi concentrerò sulla bellezza umana. Non è una questione fisica, altrimenti ci riferiamo alla natura. È la bellezza interiore, anche se poi si esteriorizza in atti, comportamenti, modi. Tutto ciò che ci fa dire: “che bella persona”». …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

C’è posto per i miracoli nella società attuale?

Ciclo SCIENZA E CREDENZE NELLA MEDICINA CONTEMPORANEA C'è posto per i miracoli nella società attuale? Giovedì 21 Marzo 2019 Fondazione Ambrosianeum: Sala Falck Introduzione di: – Marco GARZONIO, Presidente Fondazione Ambrosianeum. Coordinamento di: – Edoardo CAPRINO, giornalista. Interventi di: – Alessandro DE FRANCISCIS, Presidente del Bureau des Constatations Mèdicales di Lourdes e dell'Associazione Medica Internazionale di Lourdes-AMIL. – Vito MANCUSO, Teologo e Filosofo. – Luciano REGOLO, Condirettore di Famiglia Cristiana e di Maria con te. Intervento del prof. Vito Mancuso a partire dal minuto '59.

Pubblicato in Home

Ancona, Festival del pensiero plurale

LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 23^ edizione; “Il senso alla vita” intervista al prof. Vito Mancuso 

“Lo stile più sensato nel viaggio della vita consiste nel percorrere la propria via camminando sempre sul confine, (…) sempre consapevoli del fatto che nessun itinerario saprà mai contenere tutta la ricchezza dell’esistenza” (Vito Mancuso, La via della bellezza, Garzanti, Milano 2018, pp. 160-161) La XXIII edizione de “Le parole della filosofia” ruota attorno all’interrogativo; Ha senso la vita? domanda esistenziale che attraversa tutta la storia della filosofia e interseca la storia della religione e della scienza. 

Pubblicato in Home

L’odio, una stupida patologia

child_survivors_of_auschwitz

Un sindaco dalla politica aperta e solidale viene accoltellato a morte nella città di Solidarnosc. Un terrorista criminale arriva in Italia e molti digrignano i denti che se solo potessero lo azzannerebbero fino a sbranarlo. Nelle curve degli stadi si sprecano inni razzisti e antisemiti. Alcuni ragazzi prendono un cane e gli fanno esplodere un petardo nella bocca. Sono solo alcuni esempi recenti di una passione distruttiva e assassina che pervade la nostra storia: Caino uccide Abele, Romolo uccide Remo, Eteocle e Polinice si uccidono a vicenda, Socrate viene ucciso dai democratici, Gesù viene ucciso dai teocratici e dagli imperiali, a Cicerone i sicari di Antonio mozzano le mani e la testa, e poi? Poi guerre a non finire, pulsioni ataviche di vendetta, esecuzioni capitali che radunano folle urlanti di piacere sadico, e non apro nemmeno il capitolo della storia del ’900 perché tutti sappiamo già quanto sangue e quanto odio contiene.

L’odio, appunto …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

L’antigiudaismo e la necessità di un’ecologia della mente cristiana

1544809517626_1544809537.jpg--l_antigiudaismo_e_la_necessita_di_un_ecologia_della_mente_cristiana

Il nuovo antisemitismo e le “pietre d’inciampo” scritte nei testi sacri. Qualche domanda ancora da porsi

Nella Prefazione a I sommersi e i salvati Primo Levi scriveva che il suo libro intendeva rispondere a una “domanda più urgente”, che poi egli esplicitava così: “Quanto del mondo concentrazionario è morto e non ritornerà più, come la schiavitù e il codice dei duelli? Quanto è tornato e sta tornando? Che cosa può fare ognuno di noi, perché in questo mondo gravido di minacce, almeno questa minaccia venga vanificata?”. Era il 1986 e da allora a oggi la tripla domanda di Levi è diventata ancora più urgente. Il 10 dicembre a Roma nel quartiere Monti sono stati divelti e sottratti venti speciali sanpietrini denominati pietre d’inciampo in quanto dotati di una targhetta in ottone con il nome, la data di nascita e quella di morte di alcune vittime della Shoah, ultimo fatto di una serie crescente di ostilità antisemite in tutta Europa, tra cui da noi una maglietta con la scritta a caratteri disneyani Auschwitzland di un’allegra signorina durante una manifestazione a Predappio (28 ottobre) e una statuetta di Hitler in un presepe di Napoli (9 dicembre) …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Laicità e fine vita

 A dieci anni dalla scomparsa di Eluana Englaro riproponiamo le riflessioni sul fine vita fatte dal prof. Vito Mancuso nel luglio 2008, in cui, partendo dal caso Englaro, ha affrontato "teologicamente" il delicato tema.

Schermata 2019-02-06 alle 21.47.36

Tre premesse fondamentali.

La prima è che io, personalmente, sono contrario a che si interrompa l’alimentazione di Eluana, e se mi trovassi a vivere una condizione del genere, vorrei rimanere al mio posto di combattimento, anche con la sola vita vegetale ma comunque al mio posto nel grande ventre dell’essere: nessun accanimento terapeutico, ma vivere fino in fondo la vita, secondo la tradizionale visione cattolica della morale della vita fisica. La seconda premessa è che adesso non si tratta di me ma di Eluana, e che ciò che è un valore per me non è detto che lo sia per lei: ciò che per uno può essere edificazione, per un altro che la pensa diversamente si può tramutare in tortura. Una diversa concezione della vita produce una diversa etica, e da una diversa etica discende una diversa valutazione delle situazioni concrete. La terza premessa è che lo stato laico deve produrre, a partire dalle diverse etiche dei suoi cittadini, un diritto unico, tale da essere per quanto possibile la casa di tutti, dove tutti vedano riconosciuta la possibilità di vivere e di morire secondo la propria concezione del mondo, realizzando con questo la giustizia, che, com’è noto, consiste nel dare a ciascuno il suo. La distinzione tra etica e diritto è decisiva.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

A scuola di Etica

Con VITO MANCUSO, STEFANO BOLOGNINI e Mons. ZUPPI

50520743_2309298942649676_204071844901289984_n

Il 16 gennaio il teologo e filosofo Vito Mancuso e lo psicoanalista Stefano Bolognini, insieme all'Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, sono stati ospiti della Fondazione MAST di Bologna per un incontro dedicato all’etica e al ruolo delle virtù cardinali nella coscienza sociale. L’evento è stata l’occasione per presentare la nuova iniziativa che vedrà i due pensatori protagonisti di un laboratorio dedicato al tema, un "corso di approfondimento" nato per rispondere alla crescente esigenza di riflessione e consapevolezza nella società contemporanea, che la Fondazione MAST ospiterà dal 4 febbraio.

Mancuso, bolognese d’adozione, e Bolognini, felsineo doc, si incontrano per la prima volta in una formula sperimentale che "debutta" nella “loro” città: un corso dedicato a chi vuole approfondire il ruolo delle virtù cardinali nella coscienza sociale dei nostri giorni.

Il "laboratorio di etica" è una nuova proposta formativa ideata proprio per rispondere all'esigenza di approfondimento e riflessione della contemporaneità, e promuovere la riscoperta dei fondamenti di una "vita dedicata al bene": è alla luce di queste finalità che Mons. Zuppi, il "prete di strada e di altare" – come lo ha definito Mancuso in un'intervista – ha accolto con favore questa iniziativa e ha voluto essere presente all’incontro di apertura.

Il laboratorio, in cinque lezioni (4 e 18 febbraio, 4 e 18 marzo, 1 aprile, dalle ore 18.00 alle 20.00.) sarà ospitato negli spazi della MAST Academy. Ogni incontro si aprirà con una introduzione filosofica di Mancuso, cui seguirà uno sviluppo dal punto di vista psicoanalitico a cura di Bolognini. A seguire i due si confronteranno sul concetto preso in esame per poi aprire il dibattito al pubblico, che potrà così approfondirne ogni aspetto.

L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. 


UFFICIO STAMPA ELASTICA Barbara Mazzocco M. +39 347 950 7832 – T. +39 051221411

barbaramazzocco@elastica.eu  press@elastica.eu  http://elastica.eu

Pubblicato in Home

Intervista a Il Secolo XIX

«Il nostro compito è togliere violenza per combattere la malattia dell’odio».

Schermata 2019-01-11 alle 22.40.51

Intervista al prof. Vito Mancuso di Elena Nieddu per IL SECOLO XIX, 11 gennaio 2019

Intervista a il Secolo XIX 11.01.2019 [PDF]

Saremo salvati da un giardino, nel fondo del nostro cuore, curato così come insegnava Etty Hillesum, intellettuale olandese ebrea uccisa ad Auschwitz nel 1943: «Più pace c'è in noi, più pace ci sarà nel nostro mondo turbolento». È questo il primo passo verso un mondo senza odio, malattia curabile, al centro dell'incontro che il teologo Vito Mancuso terrà sabato 12 gennaio 2019 alle 18.45 al festival della criminologia, a Palazzo Ducale. Odio che si esplicita, in chi lo provoca, anche in uno sguardo curvo, deformato, sul mondo.

Professor Mancuso, il tema dello sguardo, degli occhi, ricorre spesso nelle religioni, dal cristianesimo al buddhismo. Perché è così importante?

Lo sguardo retto vede che il conflitto, psicologico, economico, storico, sportivo, inerisce strutturalmente al mondo. Vede il conflitto e sa vivere all'interno di un contesto in cui esistono armonia e disarmonia, concordia e discordia. Viceversa, lo sguardo deformato, immaturo, tipico dell'odio, trasforma i conflitti strutturali in inimicizie profonde che generano la patologia dell'odio…

Continua a leggere

Pubblicato in Home