È sbagliato irridere la religiosità, i giochi antichi erano un evento sacro

La competizione prende il nome dalla città-santuario sede del grande tempio dedicato a Zeus. Teodosio la abolì, primo esempio di Cancel Culture: non ripetiamo lo stesso errore con il Cristianesimo 

olympicflame2020

Olimpiadi [PDF]

Un tempo le Olimpiadi iniziavano con una consacrazione, oggi invece sono iniziate con una dissacrazione. E il punto è che la dissacrazione della tradizione cristiana e occidentale compiuta dall’inaugurazione di Parigi dice di noi: rappresenta la fatuità di questi nostri poveri giorni, fotografa la miseria culturale e spirituale che li caratterizza, è l’emblema dell’inimicizia sempre più intensa verso la nostra storia. Una pianta senza radici secca, una civiltà senza radici lo stesso: e la nostra civiltà, che è post-cristiana, post-occidentale, post-umana, è ormai sradicata da tempo. Non c’è praticamente manifestazione culturale di massa che non ce lo ricordi. I movimenti languidi dei corpi delle cosiddette Drag queen l’altro ieri a Parigi nella loro parodia queer dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (cioè dell’immagine pittorica universalmente più nota dell’Ultima Cena di Gesù Cristo) rappresentavano, in quel momento in mondovisione, l’emblema degli spasimi in cui si contorce l’anima occidentale, nemica di se stessa e della propria tradizione, secondo la medesima tendenza manifestata da “cancel culture”, “woke” e orientamenti culturali del genere. Se non si deve beatificare il passato, secondo quella visione altamente immatura che colloca nel passato tutto il bene e vede nel presente solo il male, non si deve neppure cadere nell’eccesso opposto. La storia siamo noi, cantava Francesco De Gregori, il che significa che noi, oggi, siamo anche la storia di ieri, essa è dentro di noi, ci consegna le parole con cui parliamo e le idee con cui pensiamo, e ogni operazione che intende “cancellare”, e non, giustamente e kantianamente “criticare”, è necessariamente destinata a non capire e quindi a fare male. L’ignoranza, è matematico, produce sempre male, tanto più quando si presenta come “cultura”…

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Intervista per RSI svizzera

ABUSI NELLA CHIESA FRANCESE

Intervista al prof. Vito Mancuso per RSI in onda il 22.07.2024

[RSI2_abusi_nella_Chiesa_francese_Link]

Abusi_nella_chiesa_francese.mp3     

Screenshot 2024-07-24 alle 09.32.37

Pubblicato in Home

Se Trump confonde Dio con la fortuna

Screenshot 2024-07-16 alle 09.59.27

Dietro le parole del Tycoon, subito dopo essere scampato all’attentato, c’è la lotta millenaria tra chi crede nel Caso e chi nella Provvidenza.

Se Trump confonde Dio con la fortuna [PDF]

Donald Trump non si è sbilanciato nello scegliere la potenza grazie a cui egli è ancora tra i vivi: se la fortuna o se Dio. Un istante prima non aveva avuto dubbi nel dichiarare quale avrebbe dovuto essere il suo destino: “Non dovrei essere qui, dovrei essere morto”, ma subito dopo ha lasciato prudentemente in sospeso a chi attribuire il merito del suo essere rimasto in vita: “Per fortuna o per Dio sono ancora qui”. Per fortuna o per Dio; in inglese: “By luck or by God”. L’alternativa, che nel discorso colloquiale scorre quasi inosservata, diviene dirimente non appena si inizia a pensare: Scusi, per fortuna “o” per Dio? …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Amore sacro e profano

Screenshot 2024-07-14 alle 19.30.19

Amore sacro e profano [PDF]

In quest’epoca di chiacchiere, rumore e conseguente confusione il compito del pensiero è di introdurre chiarezza, rigore e pulizia nella mente, e da lì nel cuore. Per questo, parlando dell’amore, inizio dandone la seguente definizione: “attrazione irresistibile che provoca nel soggetto un permanente cambiamento di stato”. L’amore non è semplice attrazione, per poterlo avere nella sua autenticità l’attrazione deve essere “irresistibile”; in caso contrario si ha solo interesse, simpatia, inclinazione, affetto, trasporto, non però amore. Si tratta della differenza che intercorre tra dire “ti voglio bene” e dire “ti amo”: noi possiamo dire “ti voglio bene” a molte persone, mentre “ti amo” solo a poche, anzi a pochissime, forse a una sola. E non è certo un caso che mentre tutti sanno dire “ti voglio bene”, non tutti sanno e possono dire “ti amo” …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Sulla vicenda del parco Don Bosco di Bologna

Sacrosanta la difesa delle piante ma non possiamo farne degli idoli

intervista di Caterina Giusberti, per Repubblica Bologna del 21 giugno 2024

1617101959547_parcodonbosco2

«È sacrosanto difendere gli alberi, perché senza non avremmo l'ossigeno e quindi la vita. Ma non possiamo farne degli idoli. Chi definisce che cos'è il bene superiore all'interno di una società è la politica, che ascolta, medita, studia e alla fine decide». Il teologo Vito Mancuso, che vive a Bologna, prova a mettere in fila tutti gli aspetti dello scontro in atto al parco Don Bosco. 

Intervista a Repubblica Bologma del 21.6.2024 [PDF]

«Io penso che ci sia un problema antropico, che è reale, ovvero la necessità di costruire case, scuole, il tram, le industrie. E che ci sia d'altra parte un problema ecologico, altrettanto reale: il cambiamento climatico, la qualità dell'aria che peggiora, il rischio di nuove pandemie». 

Come se ne esce? 

«Non so se sia veramente necessario abbattere quegli alberi. Ma credo che i due estremismi siano entrambi sbagliati. È sbagliato pensare che ogni singolo albero sia sacro. Ma è giusto difenderli in tutti i modi possibili». 

Lei è preoccupato per il cambiamento climatico? 

«È irresponsabile non esserlo, non preoccuparsene vuol dire non fare i conti con la realtà. Fino a qualche anno fa si poteva dire che erano tutte storie, ma adesso  tutti noi abbiamo sotto gli occhi l'evidenza che c'è qualcosa di strano in atto. La tempesta Vaia è stata impressionante, un fenomeno tropicale. Nei nostri fiumi e nei nostri laghi abbiamo flore e faune nuove, mai viste. Da questo punto di vista fare le barricate per degli alberi abbattuti è una reazione non giustificata, ma di cui si capisce il motivo: la volontà di salvaguardia del pianeta, che è sacrosanta. Poi di qui a fare di ogni albero il valore sommo ce ne passa. Altrimenti gli stessi attivisti che lavorano per gli alberi non avrebbero case e strade. Gran parte dello sviluppo qui è avvenuto tagliando alberi». 

Quindi che si fa? 

«Quello che posso dire è che ci troviamo di fronte a sfide che richiedono conoscenza, flessibilità e dialogo. Il problema dell'ecologia contro l'economia non lo risolve un amministratore comunale da solo. Sono questioni che richiedono calma, molto studio e nessun dogmatismo, perché se assolutizzi un singolo punto di vista ti metti nella condizione di non vedere l'insieme. E la politica è calma, visione, polis. Non bisogna immaginare il singolo quartiere, ma l'intera città.  Aristotele diceva che la politica è la scienza architettonica al sommo grado, occorre una visione d'insieme. Questa è la vera sfida di chi fa politica seriamente oggi. Ascoltare tutti, mediare, circondarsi di persone che studiano, poi decidere». 

Anche con la forza? 

«Non serve a niente avere l'autorità se non si fa nulla, questo è evidente, se le istituzioni ci sono è per esercitare la decisione».

Pubblicato in Home

Un linguaggio improprio

«Ora il Papa ci dia una grande lezione chiedendo scusa». Il teologo Vito Mancuso è molto deluso dalla frase di Francesco sulla «troppa frociaggine nei seminari».

Intervista di Francesco Rigatelli per La Stampa del 28 maggio 2024

Un linguaggio improprio [PDF]

papa_francesco

Un pontefice può parlare così?

No, tanto più davanti ai vescovi. Per quanto si sia trattato di un incontro in casa e a porte chiuse, è inqualificabile e sorprendente perché contrasta in maniera plateale con quella frase di tempo fa ai giornalisti «Chi sono io per giudicare un gay che cerca Dio?». Parlare ora di "frociaggine" invece è sprezzante.

La frase cosa provocherà? 

Se l'indiscrezione sarà confermata la Sala Stampa vaticana proverà ad attribuire l'uscita al fatto che il Papa non è italiano e non parla bene la lingua, mentre invece si tratta chiaramente di un errore e in senso ecclesiastico di un peccato di cui scusarsi. 

Il Papa si scuserà?

Darebbe a tutti una grande lezione a me per primo. Spero che invece delle sue scuse non si ricorra a qualche scusa.

E l'infallibilità del Papa? 

Quella attiene agli insegnamenti ex cathedra sui dogmi non alle parole quotidiane. In questo caso chiedere scusa sarebbe un grande insegnamento spirituale che inviterebbe tutti a non seguire il suo cattivo esempio …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Pace come equanimità

LO STUDIO È L'ARTE DELLA PACE
Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche
 
215718435-936e80f5-d6d9-4a43-85d9-b5f7a3218882

 

 

Pace come equanimità [PDF]

 

Sentiamo di vivere in un mondo sull'orlo del precipizio e sentiamo bene: siamo sull'orlo del precipizio. Non lo siamo però a causa di quanto pensiamo immediatamente, ma perché è fuggita dal mondo la sapienza. Con questo non intendo minimizzare i problemi di oggi nella loro concretezza quali il cambiamento climatico, l'oscuro futuro cui ci consegna la tecnologia, l’imperversare delle guerre, la lacerazione del tessuto sociale, le massicce migrazioni e le conseguenti reazioni identitarie. Sono consapevole del fatto che le testate atomiche negli arsenali di alcuni stati sono in numero tale da distruggere più volte questo nostro piccolo pianeta blu, meraviglia assoluta nel nero dello spazio cosmico. So bene, inoltre, che l'umanità non ha mai vissuto tempi felici, mi ricordo bene l’incipit di Kant nel saggio sul male radicale: “Il mondo va di male in peggio: è questo un lamento antico quanto la storia.” Proseguiva: “Secondo questa prospettiva noi oggi (un oggi che però è antico quanto la storia) viviamo nel tempo estremo: l’ultimo giorno e la fine del mondo sono alle porte”. Era il 1793, ma ancora oggi ognuno può cantare con Mina “sono ancora qui” e con Vasco Rossi “sono ancora qua” …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Intervista a Repubblica di Parma

Perché non possiamo fare a meno di ciò che ci intrappola. La via della liberazione passa dall’acquisire fiducia.

150324-140933-vitomancuso2048x0c5389a27ee77deb49d07cb2d972535f21

Intervista a Repubblica di Parma di Lucia De Ioanna

Intervista a Vito Mancuso Repubblica di Parma [Link]

Il teologo e filosofo ospite del Festival Libri Suoni Destinazioni. “Possiamo vivere senza l’amore? No, ma l’innamoramento è spesso un assillo, un travaglio, un incubo da cui è difficile liberarsi”.“Non ti manchi mai la gioia. Voglio, però, che ti nasca in casa: e ti nascerà, se sorge dentro di te”: così scriveva Seneca a Lucilio in una lettera che è un messaggio nella bottiglia per i posteri, per noi tutti quindi, come sa bene Vito Mancuso, uno tra i più autorevoli teologi e filosofi contemporanei, che nel suo ultimo saggio, Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione (Garzanti) proprio a partire dalle parole del filosofo contemporaneo di Gesù offre al lettore una bussola tutta interiore per orientarsi verso una gioia che, come avvertiva già Seneca, non è uno scherzo ma è una cosa molto seria: “Verum gaudium res severa est”.

Occasione preziosa per ascoltare le riflessioni del teologo, profonde e accessibili perché sempre connotate da un’affabilità non di superficie che è apertura all’altro, la conversazione con Vito Mancuso Per una vita autentica che sappia sperimentare la gioia di vivere che si è tenita il 4 maggio alle 18 nel Palazzo Ex Orsoline Spazio Of di Fidenza all’interno della terza edizione dell’Lsd Festival Libri Suoni Destinazioni, quest’anno intitolato Sogno e son desto.

Le trappole in cui ci sentiamo costretti, che abbiano l’aspetto delle fiere incontrate da Dante, di una foresta buia, di un labirinto, di uno schermo o dello scarafaggio in cui Kafka trasformò Gregor Samsa, come avverte Mancuso, «esistono in realtà solo dentro di noi, sono i nostri pensieri sbagliati». Se la letteratura fin dalle sue origini insegna che siamo in lotta da sempre con questa sensazione di stallo e di impotenza, con la sensazione di essere braccati e senza scampo, quello che è cambiato, avverte Mancuso, è il nostro modo di reagire. Siamo passati dal cercare una via d’uscita nella religione a cercarla in una nuova fede che celebra il culto dell’Io: ma il narcisismo è solo un’altra forma della trappola.


Per potersi liberare, occorre prima di tutto conoscere la condizione della trappola?

"Ovidio, duemila anni fa, descrivendo il suo rapporto con Corinna, scrive ‘Né senza di te, né con te, sono capace di vivere’, condizione cantata ai nostri giorni dagli U2 nella stessa forma: ‘With or without you / I cant’t live’. La trappola è tale perché non possiamo fare a meno di ciò che ci intrappola: con Corinna la vita era diventata un inferno, ma senza di lei lo sarebbe stata perfino di più”. Prendere coscienza significa avvertire che l’essere intrappolati non è condizione contingente, occasionale, ma “riguarda l’esistenza umana nella sua totalità”: gli ambiti vitali in cui si dispiega la nostra esistenza, “proprio perché danno vita e risultano indispensabili, legano a sé e quindi intrappolano”.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La nostra “opera” è la nostra esistenza

Riflessione sul primo maggio: il lavoro interiore

semenzaio-una-scatola-meravigliosa

Il lavoro interiore [PDF]

“Tu che lavoro sei?”. Ecco la domanda che in questo 1° Maggio 2024 dovremmo porre a noi stessi al posto di quella consueta “tu che lavoro fai?”. Il lavoro, infatti, prima ancora di essere un compito esteriore che si svolge, è l’essenza interiore di ogni fenomeno naturale. Nella misura in cui qualcosa è, lavora; se non lavorasse, non sarebbe. Lavoro ed esistenza, ontologicamente, coincidono …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Quel lupo universale chiamato desiderio

Il primo episodio di #Agorà ovvero il bel dialogo dialogo tra #MarziaTomasin e #VitoMancuso a Villa Pace Tapogliano (UD).

Agorà è un progetto culturale sostenuto da Marzia Tomasin, come Utopia impresa.

Partendo dal libro “Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione” scritto da Vito Mancuso e pubblicato da Garzanti Editore, si è cercato di calare e tradurre i contenuti, le riflessioni e le suggestioni che emergono dal testo nella realtà dell’impresa.

Che cosa significa pensare l’impresa? Dove e come l’impresa può trovare un orientamento nella complessità del tempo presente? Qual è il dovere morale dell’uomo e quindi anche di chi fa impresa? La gioia può liberare l’impresa dalla trappola del mero profitto? Sono alcuni dei temi sollevati da Marzia Tomasin e posti all’attenzione e all’analisi di Vito Mancuso. Il risultato è una serie di sagge e preziose indicazioni capaci di far riflettere gli uomini e le donne d’impresa e di alimentarne l’agire.

«Tutto avrà nome potere, e il potere volontà, e la volontà desiderio, e il desiderio, lupo universale, assecondato doppiamente dalla volontà e dal potere farà dell’intero universo la sua preda per poi, alla fine, divorare se stesso». 

William SHAKESPEARE, TROILO E CRESSIDA (ATTO PRIMO, SCENA TERZA), 1602

Pubblicato in Home