Come uscire dal Buco Nero

Il programma Otto e Mezzo condotto da Lilli Gruber su La7 del 22 aprile 2019 con la partecipazione di Corinna De Cesare, Carlo Rovelli, Vito Mancuso ospiti in studio e il punto di Paolo Pagliaro.

Schermata 2019-06-20 alle 23.54.34

è possibile rivedere la trasmissione aprendo la finestra sotto

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Gli “appunti” di Ratzinger sulla pedofilia

RADIO RADICALE; intervista a Vito Mancuso a cura di Michele Lembo

Intervista registrata venerdì 12 aprile 2019; all'interno sono discussi i seguenti temi: Benedetto XVI, Cattolicesimo, Chiesa, Clericalismo, Concilio Vaticano II, Etica, Francesco, Laicita', Minori, Parolin, Pedofilia, Ratzinger, Religione, Sacerdozio, Secolarizzazione, Sessantotto, Sessualita', Societa', Storia, Teologia, Vaticano, Violenza.

Pubblicato in Home

Gridi e preghiere

POESIE DAL CARCERE

Schermata 2019-04-15 alle 21.01.14

Gridi e preghiere [PDF]  Gridi e preghiere copertina [PDF]

Prefazione a "Gridi e preghiere"

Un nuova raccolta di poesie che hanno l’anima di nuda preghiera. Poesia è captare il fermento magmatico della vita, teso fino al delirio nella ricerca di un ritmo, di un ordine, di senso – ritmo del mondo, di un luogo o di un evento, e tradurlo in scrittura di parola… La scrittura poetica in certo modo è creazione obbediente al Soffio percepito dentro. Nell’interiorità del cuore, dentro le cose. La scrittura poetica, quando è in verità distillato della vita, ha una scaturigine orante, poiché è parola che invoca Altri.

Per l’invenzione poetica, il punto da cui sgorga poesia è l’incanto di trovare l’accordo impossibile: il tempo interno che rivela le irrisolte armonie  celate nell’esteriorità. Lo scavo interiore della vita rivela una sintonia mirabile con il fermento che agita il mondo della vita …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Ci salverà la Bellezza

Intervista di Eletta Flocchini

sul CORRIERE DELLA SERA Brescia del 26 marzo 2019

bellezza

Leggendo il titolo, verrebbe voglia di partire subito. Senza trolley, un po' a piedi nudi nell'erba. Del resto nel suo libro «La via della bellezza» Vito Mancuso regala una ventata di freschezza che non è solo filosofia (anche se lui è filosofo), né indottrinamento (nonostante sia docente universitario) e nemmeno spiritualità in senso stretto (ed è pure teologo). Anzi, ci tiene a precisare che «questa via è un percorso spirituale sì, ma non religioso. È una strada di libertà dentro se stessi». Il suo, il nostro, è quindi un viaggio dentro le parole e le immagini, le possibilità della vita e le sue opportunità, soprattutto in relazione alla bellezza dell'uomo. Vito Mancuso ne ha parlato martedì 26 marzo al Musil di Cedegolo, all'interno del Festival Oltreconfine.

Da dove si inizia per intraprendere la via della bellezza?

«Mi concentrerò sulla bellezza umana. Non è una questione fisica, altrimenti ci riferiamo alla natura. È la bellezza interiore, anche se poi si esteriorizza in atti, comportamenti, modi. Tutto ciò che ci fa dire: “che bella persona”». …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

C’è posto per i miracoli nella società attuale?

Ciclo SCIENZA E CREDENZE NELLA MEDICINA CONTEMPORANEA C'è posto per i miracoli nella società attuale? Giovedì 21 Marzo 2019 Fondazione Ambrosianeum: Sala Falck Introduzione di: – Marco GARZONIO, Presidente Fondazione Ambrosianeum. Coordinamento di: – Edoardo CAPRINO, giornalista. Interventi di: – Alessandro DE FRANCISCIS, Presidente del Bureau des Constatations Mèdicales di Lourdes e dell'Associazione Medica Internazionale di Lourdes-AMIL. – Vito MANCUSO, Teologo e Filosofo. – Luciano REGOLO, Condirettore di Famiglia Cristiana e di Maria con te. Intervento del prof. Vito Mancuso a partire dal minuto '59.

Pubblicato in Home

Ancona, Festival del pensiero plurale

LE PAROLE DELLA FILOSOFIA 23^ edizione; “Il senso alla vita” intervista al prof. Vito Mancuso 

“Lo stile più sensato nel viaggio della vita consiste nel percorrere la propria via camminando sempre sul confine, (…) sempre consapevoli del fatto che nessun itinerario saprà mai contenere tutta la ricchezza dell’esistenza” (Vito Mancuso, La via della bellezza, Garzanti, Milano 2018, pp. 160-161) La XXIII edizione de “Le parole della filosofia” ruota attorno all’interrogativo; Ha senso la vita? domanda esistenziale che attraversa tutta la storia della filosofia e interseca la storia della religione e della scienza. 

Pubblicato in Home

L’odio, una stupida patologia

child_survivors_of_auschwitz

Un sindaco dalla politica aperta e solidale viene accoltellato a morte nella città di Solidarnosc. Un terrorista criminale arriva in Italia e molti digrignano i denti che se solo potessero lo azzannerebbero fino a sbranarlo. Nelle curve degli stadi si sprecano inni razzisti e antisemiti. Alcuni ragazzi prendono un cane e gli fanno esplodere un petardo nella bocca. Sono solo alcuni esempi recenti di una passione distruttiva e assassina che pervade la nostra storia: Caino uccide Abele, Romolo uccide Remo, Eteocle e Polinice si uccidono a vicenda, Socrate viene ucciso dai democratici, Gesù viene ucciso dai teocratici e dagli imperiali, a Cicerone i sicari di Antonio mozzano le mani e la testa, e poi? Poi guerre a non finire, pulsioni ataviche di vendetta, esecuzioni capitali che radunano folle urlanti di piacere sadico, e non apro nemmeno il capitolo della storia del ’900 perché tutti sappiamo già quanto sangue e quanto odio contiene.

L’odio, appunto …

Continua a leggere

Pubblicato in Home