La pari dignità dei figli di Dio

Prima apertura nella Chiesa ai “Diritti delle coppie gay”

In carica dalla fine di giugno, il nuovo presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia è laureato, oltre che in teologia e filosofia, anche in pedagogia, e si vede.Nella sua prima conferenza stampa da responsabile vaticano per la famiglia monsignor Vincenzo Paglia ha infatti pronunciato parole che, in Vaticano, sull’argomento spinosissimo dei diritti civili delle coppie gay, io non ricordo siano mai state pronunciate. 

Naturalmente, nelle sue parole al primo posto non poteva non esserci la difesa del primato della famiglia tradizionale, come è giusto che sia nell’impostazione cattolica e non solo cattolica, visto che il primato della famiglia tradizionale è un’impostazione condivisa da tutte le grandi tradizioni spirituali dell’umanità, sia religiose sia filosofiche, che non hanno mai conosciuto un matrimonio tra persone dello stesso sesso …..

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Intervista a San Paolo Store

Nell’introduzione del suo ultimo libro, Conversazioni con Carlo Maria Martini, ha evidenziato i valori comuni tra credenti e non credenti: quali sono quelli che uniscono e quali quelli che dividono?

L’elemento decisivo è il metodo, molto  più che non  singoli contenuti che possono anche dividere,  e talora di fatto dividono credenti e non credenti . In questo libro specifico Scalfari e Martini dimostrano nelle loro conversazioni di essere divisi da alcune narrazioni del senso della vita e naturalmente da questioni come la resurrezione di Gesù o l’importanza della Chiesa, ma tutto questo è secondario perché non impedisce loro di sentirsi profondamente uniti. Questa unità certamente è data da alcuni contenuti che riguardano il primato dell’etica,  un certo giudizio morale sulla politica e altre cose, ma al fondo è data dal metodo, cioè dalla modalità con cui la mente, e direi anche il cuore – forse il cuore ancor più che la mente – con cui l’intelligenza e la volontà si dispongono di fronte all’altro, di fronte alla vita, andando a cercare il bene concreto nella situazione concreta. Questo metodo di profonda onestà intellettuale nell’analisi del reale può portare a unire profondamente le persone. Poi può accadere che le risposte siano diverse e che ci si renda conto che, nell’esercizio di questo metodo, i risultati siano diversi, ma questo non impedisce di sentire un’unità che è più importante della differenza e che è data precisamente dalla disposizione di fondo della coscienza, del cuore, della mente di fronte alla realtà: il metodo insomma ….. 

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Vito all’Istituto Pontano di Napoli

I Lontani… l'esperienza del Cardinale Carlo Maria Martini alla luce del Concilio Vaticano II

Relatori : Vito Mancuso (Teologo), Bartolomeo Sorge sj (Direttore emerito di Aggiornamenti Sociali)

Introduzione: Prof.ssa Assunta Moccia (Rettore del Pontano),Prof. Angelo Maiello (Responsabile del Caffé Letterario),Dott. Franco Roberti (Presidente dell' Associazione ex-alunni),Saluto: P. Vitangelo Denora sj (Delegato del Provinciale per i Collegi Ignaziani)


 

Pubblicato in Home