Il bisogno di pensare – Recensione di Paolo Calabrò

Il bisogno di pensare. Vito Mancuso fra filosofia, scienza e teologia

Schermata 2017-10-28 alle 20.52.27

Paolo Calabrò 6 dicembre 2017, Filosofia e nuovi sentieri [Link]

Leggere può far male? Come per tutte le cose, l’eccesso porta fuori strada, e il fine della lettura – nutrire il pensiero – può diventare qualcosa d’altro: anestetizzare la propria capacità critica rendendola dipendente dalle opinioni di altri – gli autori di libri e giornali, appunto – finendo, come rilevava Schopenhauer, per “pensare con la testa altrui, anziché con la propria”…

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La fede e la perplessità

unnamed

«Il 7 ottobre del 2011 il prof. Vito Mancuso presentò presso la Comunità "La Collina" di Serdiana il suo libro "Io e Dio Una guida dei perplessi" nel corso di una conferenza con molta partecipazione di pubblico dal titolo "La fede e la perplessità”. Da allora è trascorso molto tempo ma le riflessioni del prof. Vito sono sempre attuali e meritano d'essere ascoltate e meditate, soprattutto da chi non ne ha avuto ancora la possibilità di farlo. I messaggi importanti, ripeteva spesso l’amato fratel Arturo Paoli, durano nel tempo, e anzi il tempo ne dischiude tutta la loro ricchezza. Siccome non mi è stato possibile condividere prima questo intervento, ho pensato di farlo ora a distanza di sei anni, perché questo momento coincide anche con la ripresa delle attività della Comunità dopo le vicissitudini attraversate per ragioni ben note agli amici che sempre hanno sostenuto questa preziosa realtà fondata nel 1995 da don Ettore Cannavera, e oggi divenuto un centro d’eccellenza a livello nazionale recentemente riconosciuto anche dal Capo dello Stato che ha conferito a don Ettore una prestigiosa onorificienza della Repubblica». Dino Biggio – La Collina, Serdiana (CA)

Pubblicato in Home

La lettera di Natale 2017 del Centro Balducci

Una rinnovata passione per Dio e per l’uomo insieme a papa Francesco

Schermata 2017-12-23 alle 11.43.17

Centro E.Balducci Lettera Natale 2017 [PDF]

Care amiche e cari amici il saluto più cordiale e amichevole a tutte voi, a tutti voi. Ci sentiamo sollecitati, anche quest’anno, in prossimità del Natale, a condividere con voi esperienze, riflessioni, dubbi, preoccupazioni, interrogativi e l’esistenza di una possibile speranza. Siamo preoccupati come tanti di voi, per la situazione del mondo attuale, considerando insieme le nostre comunità locali e quella planetaria, nell’interdipendenza sempre più evidente e quotidiana della famiglia umana. Lo siamo anche come uomini e preti per lo scarto evidente tra il segno straordinario della presenza, delle parole e dei gesti di papa Francesco e la scarsa ricaduta nelle Diocesi e nelle parrocchie in diverse delle quali si procede come se il Vescovo di Roma non ci fosse …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il Bisogno di Pensare – Quarta edizione

VITO MANCUSO - Il Bisogno di Pensare 

Quarta Edizione in libreria per Garzanti

MancusoPENSAREesec.indd

Scoprire cosa veramente voglio è essenziale per scoprire chi veramente sono. Dove traete l'energia per camminare in equilibrio sulla fune della vita? La cosa più importante in questa vita è non perdere la propria anima.

«Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?»

In questo nuovo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale dell’uomo, di una speciale capacità che ci caratterizza in modo peculiare distinguendoci da tutti gli altri esseri viventi: il nostro bisogno di pensare. È da questa urgenza interiore, strettamente legata al desiderio e al sogno di una vita diversa e migliore, che Vito Mancuso ci sprona a tornare a «pensare con il cuore», senza barriere, preconcetti o tabù, e senza altro dogma che la ricerca costante del Bene. Così, nel movimento ora logico ora caotico delle nostre esistenze, questo libro diventa una guida capace di orientarci in quei momenti in cui siamo chiamati a scegliere se resistere strenuamente oppure arrenderci al flusso della vita. E, nei tempi sempre più indecifrabili che ci troviamo ad affrontare, ci sprona a prestare attenzione al valore infinito di ogni istante, per raggiungere quella desiderata pace interiore, quell’equilibrio tanto atteso di chi ha finalmente trovato un senso al suo essere al mondo.

"Il bisogno di pensare" e ciò che ci distingue dagli altri esseri viventi – Il Libraio [Link]


«L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante… sforziamoci dunque di pensare bene.» Blaise Pascal

«Il fatto che l'uomo, non soltanto pensi, ma possa anche dire a se stesso “Io penso”, fa di lui una persona.» Immanuel Kant

«L’espressione corretta di un pensiero produce sempre un mutamento nell'anima; il pensiero è rafforzato oppure superato. Per i pensieri l'espressione giusta è un’ordalia.» Simone Weil

«Mi angustiano le persone che non pensano, che sono in balìa degli eventi. Vorrei individui pensanti. Questo è l’importante. Soltanto allora si porrà la questione se siano credenti o non credenti.» Carlo Maria Martini

«La differenza rilevante non passa tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensantiNorberto Bobbio

«Gli chiesi perché pensasse che i bianchi fossero tutti pazzi. “Dicono di pensare con la testa”, rispose. “Ma certamente. Tu con che cosa pensi?” Gli chiesi sorpreso. “Noi pensiamo qui”, disse, indicando il cuore.» colloquio tra Carl Gustav Jung e il capo indiano Lago di Montagna

«Coloro che non sono innamorati della bellezza, della giustizia e della sapienza sono incapaci di pensieroHannah Arendt

ISBN 9788811675693 – Collana SAGGI – Casa Editrice GARZANTI 

Aree tematiche – Novità in libreria, Saggi – Dettagli:192 pagine

Pubblicato in Home

LUTERO discorsi a tavola

Introduzione, traduzione e note di Leandro Perini. Nuova edizione a cura di Domenico Segna

LuteroI «Discorsi a tavola» sono una raccolta spuria di pensieri e osservazioni di Lutero, iniziata da Konrad Hertz nel 1531 e continuata negli anni da altri discepoli che, armati di taccuini, trascrivevano tutto quanto usciva dalla bocca del maestro. In tono informale e sciolto, il Lutero degli ultimi anni esprime la sua opinione su quanto gli veniva chiesto dai suoi commensali, inizialmente poveri e studenti universitari, poi via via personaggi più influenti e fedelissimi seguaci. I discorsi non hanno mai il piglio di una lezione ex cathedra: piuttosto rappresentano una riflessione piana e distesa sui temi della vita e della fede, con non rare concessioni al motto di spirito e alla tradizione popolare. Ne nasce un'opera in cui un Lutero vivo e spontaneo si sostituisce al teologo più rigido e perentorio che ritroviamo nei testi pensati e organizzati per la stampa.


Martin Lutero Riformatore religioso tedesco, venne avviato agli studi di giurisprudenza. Nel 1505 entrò nel convento degli Eremiti agostiniani di Erfurt e ricevette, dopo due anni, gli ordini sacerdotali. Assegnato all’università di Wittenberg, tenne lezioni di esegesi biblica commentando i Salmi. Contemporaneamente, deluso dalla cultura religiosa di derivazione aristotelico-tomista, iniziò lo studio di S. Agostino, elaborando le basi della sua teologia… Continua a leggere

Pubblicato in Home

Radio Oltre – R.O.C. Incontro con Vito Mancuso

16174786_1239328326120228_7579508227917950009_n

Radio Oltre – R.O.C. martedì 5 dicembre 2017, incontro con Vito Mancuso [Link]

Incontrare il filosofo e teologo Vito Mancuso è sempre un'esperienza arricchente. Con lui, per la 186° di R.O.C., abbiamo dialogato del suo ultimo libro "Il bisogno di pensare" edito da Garzanti. L'eterno confronto tra logos e caos, tra la parola ed il silenzio, tra il pensare ed il non pensare sono alcuni dei punti affrontati da Vito Mancuso nel suo ultimo saggio.
 

Pubblicato in Home