Il nuovo antisemitismo e le “pietre d’inciampo” scritte nei testi sacri. Qualche domanda ancora da porsi
Nella Prefazione a I sommersi e i salvati Primo Levi scriveva che il suo libro intendeva rispondere a una “domanda più urgente”, che poi egli esplicitava così: “Quanto del mondo concentrazionario è morto e non ritornerà più, come la schiavitù e il codice dei duelli? Quanto è tornato e sta tornando? Che cosa può fare ognuno di noi, perché in questo mondo gravido di minacce, almeno questa minaccia venga vanificata?”. Era il 1986 e da allora a oggi la tripla domanda di Levi è diventata ancora più urgente. Il 10 dicembre a Roma nel quartiere Monti sono stati divelti e sottratti venti speciali sanpietrini denominati pietre d’inciampo in quanto dotati di una targhetta in ottone con il nome, la data di nascita e quella di morte di alcune vittime della Shoah, ultimo fatto di una serie crescente di ostilità antisemite in tutta Europa, tra cui da noi una maglietta con la scritta a caratteri disneyani Auschwitzland di un’allegra signorina durante una manifestazione a Predappio (28 ottobre) e una statuetta di Hitler in un presepe di Napoli (9 dicembre) …