La Lettera di Natale 2020 del Centro Balducci

Uno straniero sulla strada

Schermata 2020-12-23 alle 17.18.51

«La “Lettera di Nataleper diversi anni è stata lespressione dei vissuti e delle riflessioni di un gruppo di preti delle Diocesi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. La terribile pandemia in atto ha agevolato alcune situazioni e reso possibile quel coinvolgimento – già da tempo iniziato – con donne e uomini, compagni di viaggio della vita, di una fede vissuta con umiltà e ricerca, sempre incarnata nella storia, nella condivisione di tante vicende umane incontrate, con attenzione particolare a quelle segnate da povertà, marginalità e fatica di vivere … »

Lettera di Natale 2020 [PDF]

Pubblicato in Home

Come non perdere fiducia nell’umano

Intervista al prof. Vito Mancuso di Luca Kocci, Il Manifesto 01.12.2020

Foto1«Durante questa pandemia viviamo una quotidianità fatta certamente di paura, ma controllata e letta alla luce della saggezza». Parla il teologo e filosofo che ha riunito le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù in «I quattro maestri» (Garzanti) e che durante il lockdown dell'inizio di quest'anno aveva scritto «Il coraggio e la paura», pubblicato dallo stesso autore. Distinguere l’umano dal disumano. E scegliere di essere pienamente e profondamente umani. È il filo rosso che lega i due libri più recenti del teologo e filosofo Vito Mancuso: I quattro maestri (pp. 528, euro 19), appena pubblicato, e Il coraggio e la paura (pp. 140, euro 12), uscito da qualche mese, entrambi per Garzanti. Il tema è la spiritualità, intesa non in senso confessionale ma laico: la ricerca dell’energia interiore che consente di rintracciare «l’umano nell’uomo» e viverlo.

Mancuso, chi sono i «quattro maestri»?

Sono Socrate, Buddha, Confucio e Gesù, le stesse quattro «personalità decisive» individuate a suo tempo dal filosofo tedesco Karl Jaspers, coloro che hanno avuto più influsso in quella che Gadamer chiama «storia degli effetti». Tre di questi maestri hanno a che fare con le religioni: come mai? In realtà tutti e quattro sono figure religiose, perché se da Socrate si elimina il daimònion, si taglia la connessione con la dimensione spirituale, e non è più Socrate. Infatti viene condannato a morte per empietà, anzi per eresia: Socrate è uno dei grandi eretici della storia dell’occidente, perché introduceva nuove divinità, diverse dalle divinità esteriori …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Un’etica per il futuro

Incontro con Vito Mancuso: Il Coraggio e la Paura

Vito Mancuso e “Il coraggio e la paura” alla terza edizione della rassegna “Appuntamenti di filosofia – Un’etica per il futuro” organizzata dalla Biblioteca Comunale di Monfalcone in collaborazione con il Festival Mimesis Associazione culturale Territori delle idee di Udine e con il Liceo Buonarroti di Monfalcone, promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Monfalcone. Con “Il coraggio e la paura” Vito Mancuso ha risposto ad alcune domande molto attuali: come descrivere la situazione spirituale ed esistenziale del nostro tempo? Per molti è all’insegna della paura, della mancanza di certezze, dell’assenza di punti di riferimento. Ma proprio per questo, per non cedere allo sconforto e trovare energia per la rinascita, occorre coraggio …

Pubblicato in Home

I Quattro Maestri, intervista a Vito Mancuso

ABBIAMO BISOGNO DI MAESTRI PER RICOSTRUIRE LA NOSTRA ANIMA

a cura di Sara Ricotta Voza, per la Stampa tuttolibri

Schermata 2020-10-31 alle 17.47.05
I Quattro Maestri – Intervista [PDF]

Lo incontriamo in una bella libreria del centro di Bologna dove, forse perché città dotta e grassa da secoli, sembra ancora più normale trovare libri e cibo nello stesso posto. Lui guarda i cestini dei clienti riempiti di romanzi, fumetti, saggi, pane e vino e commenta che in fondo è tutto nutrimento, per il corpo e per la mente. Vito Mancuso è teologo e docente, molto amato e abbastanza contestato, tanto che nel suo sito personale, dopo biografia e pensiero, ha una sezione critiche. Lo accusano di creare confusione, di finire nel razionalismo e nello gnosticismo. Ha fatto parte del mondo cattolico, è stato sacerdote, poi dispensato e ora – in questo libro – si definisce «post cristiano».
Di tutto dibatte nei suoi tanti libri – alcuni sono bestsellers da 100.000 copie – dalla tesi di dottorato (summa cum laude) Hegel teologo, all'Anima e il suo destino in cui dichiara di non accettare alcuni dogmi della dottrina cattolica; da Il dolore innocente sull’handicap e Dio, a Il bisogno di pensare sulla filosofia. Ora con questo nuovo testo di oltre 500 pagine invita a conoscere i quattro maestri SoBuCoGe, ovvero Socrate, Buddha, Confucio e Gesù: l’educatore, il medico, il politico, il profeta. Di questi non propone sequela né imitatio, ma una conoscenza che possa rendere il lettore autonomo e risvegliare in lui il quinto maestro, cioè la coscienza.
C'è poi un altro maestro, senza un capitolo a sé ma presentissimo, ed è Vasilij Grossman, l'autore russo di Vita e destino a cui dedica il libro e di cui sembra andare a cercare negli altri maestri tracce della sua intuizione, ovvero la ricerca dell’«umano nell’uomo».
La scommessa finale – del libro e del nostro tempo – è che i giorni di Nietzsche (secondo Mancuso il cattivo maestro più influente oggi) diventino i giorni di SoBuCoGe. Doveva essere il titolo del libro, meno male che ha cambiato idea …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Nel nome del prossimo

Svolta del Papa: hanno diritto a una famiglia. Francesco sfida i conservatori: “Una legge per le unioni gay”.

Schermata 2020-10-22 alle 17.26.11

Vito Mancuso – Nel Nome del Prossimo [PDF] [PDF Rep1] [PDF Rep2]

Quelle poche parole di papa Francesco rese note ieri, emblematicamente contenute non nell’ufficialità di un documento ma nella spontaneità di un documentario, e che in un istante hanno fatto il giro del mondo, rappresentano una grande vittoria dell’amore e della ragione. «Le persone omosessuali», ha detto, «hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili. In questo modo sono coperti legalmente».

Queste parole rappresentano una vittoria dell’amore perché riconoscono il diritto nativo di ogni essere umano all’amore integrale, intendendo con “integrale” la possibilità di esplicitare tutte le dimensioni che una vera storia d’amore comporta e richiede, cioè sentimenti, unione fisica e riconoscimento pubblico. Anzi, è proprio quest’ultimo aspetto a costituire il motivo di fondo per cui oggi ancora ci si sposa, visto che non ci si sposa più per fare l’amore, non più per fare figli, non più per vivere insieme; chi oggi si sposa lo fa per dichiarare al mondo, nero su bianco, che quella persona è una cosa sola con lui (o con lei) da ogni punto di vista, istituzioni comprese. Da questa pienezza dell’amore il Papa ha dichiarato che le persone omosessuali non devono più essere escluse …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

I Quattro Maestri

IquattroMaestri

«I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro».

Socrate, l’educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta.

Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell’umanità, Vito Mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. La loro parola diventa così una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza, convivere con il caos che ogni giorno sperimentiamo, e tracciare una strada nuova verso l’autentica pace interiore. Perché interrogando questi quattro grandi con sapienza e curiosità, e avvicinando a noi il loro profondo messaggio, saremo in grado di risvegliare il maestro da cui non possiamo prescindere: la nostra coscienza, il quinto maestro. Per diventare così consapevoli che la forza per definire le nostre vite è dentro di noi, e che possiamo essere noi stessi i creatori della nostra felicità.

Editore: Garzanti, Collana: Saggi, Pagine: 496. Anno edizione: 2020. In libreria da giovedì 05 novembre 2020 – EAN: 2000000043401

Pubblicato in Home