Recensione del prof. Vito Mancuso al libro di Agnese Pini “La Verità è un Fuoco” (Garzanti)

Agnese Pini racconta la storia dei suoi genitori che si sono conosciuti quando il padre faceva il prete e per la madre ha abbandonato tutto e seguito un’altra vocazione. Un romanzo su come solo verità e libertà ci permettono di essere chi siamo.
Lasciare il Sacerdozio per Amore [PDF]
Il protagonista di questo libro è l'amore, più precisamente l’amore che chiede di essere riconosciuto e proclamato, che esige pubblicità nel senso primordiale di esporre al pubblico, come le pubblicazioni che si affiggono alle porte delle chiese prima del matrimonio. Il protagonista di questo libro è l'amore che bussa con insistenza e che chiede di essere pubblicato e che per questo diventa un libro. Questo libro.
L'altra protagonista è la verità, che, come il fuoco, brucia. Il rapporto con la verità può essere bruciante. Non lo è quando si tratta di un dato che va imparato e memorizzato; lo è quando si tratta di una evento che ci riguarda e che, ri-guardandoci, proprio come se avesse degli occhi costantemente puntati su di noi, ci disvela, ci spoglia, ci mette a nudo, secondo l'etimologia del termine verità che in greco (alétheia) è proprio “svelare”. La verità svela e denuda perché illumina, ma, illuminando al contempo brucia, come il fuoco. È quello che Agnese legge sotto la riproduzione del quadro di Klimt “Nuda Veritas” all’ingresso dello studio del dottor F., psicanalista di scuola freudiana: “La verità è un fuoco, e parlare di verità significa illuminare e bruciare”…
Continua a leggere →