Intervista telefonica a Repubblica.it

'E' stato un uomo di Dio. Rifiuto cure, testimonianza di libertà''

Vito riflette sul rigetto di ogni accanimento terapeutico da parte del Cardinale Carlo Maria Martini: "Un gesto importante e profetico che qualcuno leggerà invece come l'ultimo gesto di un cardinale troppo disinvolto"

Pubblicato in Home

Intervista a Oreundici

 

PAROLE IN LIBERTA’ TRA VITO MANCUSO E MARIO DE MAIO

CONTEMPLANDO IL TRAMONTO A MONTESENARIO

 (da Oreundici – Quaderno settembre 2012)

Intervista Oreundici (PDF)

Il filosofo che pensa è come il pendolo che oscilla da un’estremità all’altra, coinvolgendo nel pensiero-movimento tutto se stesso. Si muove nella tensione continua verso la mediazione, il giusto cammino, il percorso lineare che si trova proprio a metà tra l’uno e l’altro estremo, che continuamente attraggono e respingono. Ascoltare e seguire il pensiero di un filosofo coinvolge in questo movimento, che scopri omogeneo anche quando disegna traiettorie divergenti, apparentemente disgiunte, che mai smettono di oscillare e mai cessano di cercare il centro.

Vito Mancuso lo sottolinea ripetutamente, il movimento e la ricerca del centro, nel suo tentativo di delineare il cammino spirituale dell’uomo moderno, come emerge dal dialogo “parole in libertà” con don Mario avvenuto una domenica di agosto, nella cornice di Montesenario, per questo quaderno.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Vito a “No Borders” Gubbio

Gubbio – E’ un successo davvero straordinario quello registrato ieri sera dal teologo Vito Mancuso e dal nuovo priore di Fonte Avellana dom Gianni Giacomelli, che hanno chiuso l’undicesima edizione del Gubbio No Borders festival. Circa seicento persone hanno preso parte all’incontro “Libertà di coscienza e coscienza della libertà”, organizzato in collaborazione con l’associazione di volontariato Il Gibbo e coordinato da don Angelo Maria Fanucci.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il senso della preghiera oggi

Mercoledì 29 Agosto 2012, Vito è stato ospite alla trasmissione :

Il senso della preghiera oggi ( Link )

Esiste uno spazio per il raccoglimento, non necessariamente spirituale? O come si annotava Wittgenstein, pregare è pensare al senso della vita e quindi ci riguarda tutti, laici e religiosi? Parliamo del senso della preghiera oggi con Giorgio Boatti, autore di Sulle strade del silenzio Laterza 2012, con Marco Aime, docente di antropologia culturale all' Università Genova, ultimo libro Verdi tribù del Nord. La lega vista da un antropologo, Laterza 2012 e con Vito Mancuso , teologo, ultimo libro Obbedienza e libertà.

 

Pubblicato in Home

La scienza e la sapienza

A quanto pare Stephen Hawking ha perso la partita con Peter Higgs, visto che aveva scommesso sulla non esistenza della particella subatomica oggi mondialmente nota come “bosone di Higgs”. Ma il richiamarlo ora ha un altro motivo, cioè il fatto che il suo libro più noto, Dal Big Bang ai buchi neri (1988) si conclude così: “Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio”. Hawking ha affermato che è stata questa frase finale a fare del suo libro un bestseller mondiale, e non a caso la medesima trovata è presente in molti altri libri di divulgazione scientifica, tra cui Paul Davies, La mente di Dio (1992); Riccardo Chiaberge, La variabile Dio (2008); Margherita Hack Il mio infinito. Dio, la vita e l’universo (2011); Edoardo Boncinelli, La scienza non ha bisogno di Dio (2012). La logica che ha condotto a denominare il bosone di Higgs “particella di Dio” è la medesima che muove l’industria editoriale.

Ma perché la connessione tra religione e argomenti scientifici risulta così efficace? Per due motivi a mio avviso…

Continua a leggere

Pubblicato in Home