Sul volto scivola una lacrima

pioggia

 

Sul volto scivola una lacrima
senza il mio permesso
e lascia una grande traccia
sul guanciale del male.

Il respiro scende nei polmoni
con grande fatica
per cancellare ogni colpa
alla ricerca di un destino pietoso.

Dio, tu ci hai donato la sofferenza
come rimedio all’impurità
per migliorare le nostre essenze,
perché gli occhi sono soltanto
piangenti e oscuri specchi,
ma il dolore
è la nostra unica nobiltà.

 

A.B.
Laboratorio di Lettura e scrittura creativa nella Casa di reclusione di Milano Opera

Pubblicato in Home

Ma essere minoranza è una grande chance per il cristianesimo

È solo nella centralità del mistero che la religione si deve rigenerare. Non per coltivare di nuovo ambizioni di primato.

mosaici_ravenna_1 2Già nel 1929 il gesuita Pierre Teilhard de Chardin, teologo e scienziato, scriveva: «La Chiesa continuerà a declinare finché non si sottrarrà al mondo fittizio della teologia verbale, del sacramentalismo quantitativo e delle devozioni eteree di cui ama circondarsi". A distanza di quasi un secolo il cardinale Carlo Maria Martini nell' ultima intervista dell' agosto 2012 dichiarava: «La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni ». Molti altri teologi e teologhe hanno interpretato il nostro tempo all' insegna di questo continuo declino della credenza e della pratica ecclesiastica, un fenomeno sotto gli occhi di tutti se appena si considera la condizione delle nostre chiese, che nel passato non bastavano a contenere i fedeli e che ora sono spesso chiuse e quando aprono raramente fanno il «tutto esaurito». Né la situazione migliora per i monasteri, i conventi, i seminari e le cosiddette vocazioni. Il fatto è che la condizione della religione istituzionale in Occidente è una sola: la decadenza. In questa prospettiva il dato veramente sorprendente dell' inchiesta al centro di questa pagina non è che il 28 per cento dei giovani italiani tra i 18 e i 29 anni si dichiari non-credente, ma che vi sia ancora oggi nel nostro paese un 72 per cento di giovani che dichiara di credere in Dio. Ma davvero? Così tanti? E per quanto tempo ancora i credenti saranno maggioranza tra i giovani? Ma poi, è davvero così importante per la fede essere maggioranza?

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Perchè questo è il tempo di riscoprire la confessione

Non riconoscere il proprio male significa rinunciare al principio di responsabilità e autoassolvere la condotta dell’ego 

rembrandt«Il mondo va di male in peggio: ecco un lamento antico come la storia, antico anzi come la poesia, più antica della storia, antico infine come la più antica di tutte le leggende poetiche, la religione dei preti»: così scriveva Kant nel 1792 all’inizio del saggio sul male radicale della natura umana. È la convinzione dominante anche ai nostri giorni, attraversati da una sensazione di continua decadenza, talora dalla paura di un’imminente catastrofe. La crisi (economica, politica, sociale, culturale) stende i suoi tentacoli ovunque. Il declino appare dal profilo dei politici espressi dalla società contemporanea, per la gran parte incapaci di ragionare in termini di giustizia e di bene comune, e ancor più dal fatto che quando qualcuno oggi azzarda ragionamenti basati su quegli ideali riceve subito l’antipatica etichetta di moralista, che al massimo può fare il filosofo o il prete, ma non certo il politico e meno che mai l’economista. Ma c’è un segnale ancora più preoccupante: è l’anestesia della mente giovanile, sempre più noncurante dello stato del mondo, supremamente disinteressata a tutto ciò che non passi attraverso la mediazione dell’incontrastato suo dominatore, il cosiddetto smartphone, divenuto una smart-prison, una prigione elettronica della mente. Ma al di là delle forme particolari di prigionia, la questione di fondo è quella evocata da Kant: assistiamo a una progressiva decadenza o è sempre stato così? …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Un paese aperto

A Milano fino al 4 luglio la mostra fotografica nella centralissima Via Dante, fra Largo Cairoli e Piazza Cordusio. Testo di Alberto Figliolia Alberinube [Link]

Schermata 2016-06-25 alle 10.54.51

“… Luigi e Stefano. Come spesso la mattina, vanno in giro, se la raccontano, ridono, forse sognano. Il bello di ogni viaggio è quando si parte”. Giorgino invece spunta, oltre la barriera delle begonie della serra, come un fiore di Nuova Guinea. Pare a propria volta sbocciare Giorgino, piccolo grande uomo dal sorriso smisurato come il cielo. E c’è Ernesto che dovrebbe preparare la carta in lunghe strisce affinché poi Sonia le possa trasformare in vasi, un’opera di minuto e prezioso artigianato; ma forse oggi Ernesto non ne ha voglia e preferisce perdersi in meditazioni. Più in là qualcuno svuota e suddivide secondo i differenti colori le cialde del caffè, le quali infine divengono una sorta di grande e aerea tenda colorata – raro e incredibile oggetto di design – mentre la polvere di caffè recuperata viene in un virtuoso ciclo riconvertita in concime. Sulla panchina Eros invece se la fuma – la pipa – e lievi volute di nebbia si levano dal ritratto minimalista e, nel contempo, di così raffinato acume. Questi, e altri ancora, sono i soggetti della magnifica mostra fotografica Un paese aperto allestita, per l’appunto en plein air, nella centralissima Via Dante, fra Largo Cairoli e Piazza Cordusio, a Milano, fra le quinte, ai rispettivi opposti, dell’imponente mole del Castello Sforzesco e dei ricami del Duomo. Fanno irruzione nel salotto di Milano, grazie alle foto di Margherita Lazzati, le persone ospitate dalla Sacra Famiglia, istituto con sede a Cesano Boscone, nella sterminata periferia della metropoli, che da 120 anni si occupa con un intervento ad amplissimo raggio di accogliere e curare il disagio psichico (e non solo), fornendo in un misto di elevatissima specializzazione e imprescindibile rispetto opportunità e nuove prospettive …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

The good force of being

Luigi Vitali in conversation with Vito Mancuso

Schermata 2014-12-15 alle 15.36.54 25 copia 2

www.dustmagazine.com

Interview Vito Mancuso DUST9 [PDF]

Luigi Vitali: It’s no easy task to understand exactly what we mean when we speak of the concept of “God”. The term often refers to human projections and inventions of an anthropomorphic deity who decides on our affairs, a figure venerated by those who blindly believe and who is attacked by sceptics and which probably has very little to do with any real concept of God. Today the work that you are doing represents a reference point for a passionate, relevant and sensible reconsideration of the concept of God and human existence. So, my question to you is: what have you been able to learn about God in your ongoing questioning of life?

Vito Mancuso: I have come to understand a few things, but above all, I have understood that there are some things that we can’t understand. I can say that I have understood why a sort of reflection has always arisen in humanity, actually, I would call it more than a reflection, I would call it faith or belief in the divine. Why does this need arise? Doubtless for two reasons. The first, which was felt in Antiquity, is the need to explain the complex mesh which is the world. The second and main reason is the need for consolation and healing. The two things are related but not completely the same. Wounds are something that concern the life of every human being, everybody suffers. In the best of cases we are all covered with scars, in the worst, the wounds are still open and  bleeding. Wounds that are physical, psychological and spiritual. The first of the noble truths the Buddha proclaimed in his famous sermon in Benares, when he set the wheel of Dharma into motion, is that life is suffering: Dukkha which means just that, suffering, discomfort, pain. I think this is one of the most important premises, probably the most important premise behind the need for Religion. And it is out of this suffering that the need for consolation and healing arises. “Consolation” may be understood in the not very noble sense of “soothing”, but it can also be understood as something noble, such as philosophy. Philosophy the way Boetius (Roman philosopher of the sixth century) used the term with no distinction between the term theology and spirituality. As a matter of fact, it was a philosopher, Plato, who coined the term Theology in the second book of the Republic. At a deep level there is no difference between the discipline of theology and philosophy.

Isaac Newton, in his famous Mathematical Principles of Natural Philosophy wrote “Deus est vox relativa”, God is a relative term. As Newton said and before him one of the Church fathers, Justin, God is a term which isn’t a proper noun for an entity, but a relative term, that is to say, a term that points to a relationship, or rather, to a dependence. When a human being realizes that he is in the presence of something greater than himself, something that absorbs him, envelops him and sometimes even unsettles him, or overwhelms him; that is when the mind allows the concept of the divine to enter. Here a feeling of dependence is created. A great philosopher, Friederich Schleiermacher, who lived in Berlin between the eighteenth and nineteenth centuries, spoke of this very feeling of dependence, as something that marks out the religious conscience. We mustn’t think of this as a servile dependence, but rather as the awareness of being in the presence of something larger than ourselves, something we depend on and which at the same time we belong to. If we don’t have these two things together, there is no religious conception of God.

Certainly, the concept of the divine may be interpreted in different ways, in the singular or plural, in other words, as monotheism or polytheism, as a male or female, or as both male and female together, as personal or impersonal, these are the different variations that human beings, depending on their histories, their environments, climates, etc. have put forward. Whatever the case, the concept of the divine arises in the human consciousness for one reason, to express the feeling we experience in the presence of something larger than ourselves.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il libro della vita II edizione

Vito Mancuso parla della BIBBIA. Scandicci, Auditorium domenica 13 marzo 2016
Il Libro della vita si propone come evento culturale metropolitano che pone al centro la lettura, uno spazio che si apre la domenica mattina per offrire voci autentiche. I protagonisti del Libro della vita sono i libri e il racconti degli ospiti scrittori. 
Vito Mancuso – Il libro della vita – Trascrizione Panebianco Francesca [PDF]

Pubblicato in Home

Un uomo solo è schiavo due amici sono liberi

«Siamo davvero in grado di autodeterminarci? Oppure come sembrano suggerire i dati dello neuroscienze si tratta di un’illusione? Tra letteratura, filosofia e religione, l’idea controversa della salvezza umana»
 
Schermata 2016-05-21 alle 13.30.05
Possiamo iniziare a chiederci quanto nella storia si sia effettivamente data la presenza allo stato puro del binomio dittatura-schiavitù e del suo opposto democrazia-libertà: forse né gli schiavi dell’antica Grecia e dell’antica Roma erano così privi di libertà come in prima battuta si ritiene (per rendersene conto basta pensare alla figura del servus callidus nelle commedie di Menandro e di Plauto), e forse noi cittadini delle democrazie contemporanee non siamo esenti da forme di servitù a volte così pesanti da trasformarsi in autentiche schiavitù. La questione del grado di libertà della nostra esistenza diviene poi ancora più complessa se si prendono in esame i diversi livelli di cui si compone la vita, e oltre al livello economico-sociale e a quello politico si considera quell’intricato labirinto che chiamiamo coscienza individuale. Ognuno di noi rispetto a se stesso (rispetto al codice genetico, alle determinazioni familiari e ambientali, alle esigenze corporee, al carattere, alla psiche, all’inconscio…) è libero o schiavo? Siamo veramente dotati di libero arbitrio oppure si tratta di un’illusione, come sembrano suggerire i dati delle neuroscienze e della microbiologia? Aveva ragione Erasmo da Rotterdam che contro Lutero scrisse nel 1524 il De libero arbitrio, oppure aveva ragione Lutero che a Erasmo replicò nel 1525 con il De servo arbitrio? …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

L’urgenza di una riforma

Schermata 2016-05-13 alle 17.49.00Forse ci troviamo al cospetto della prima significativa mossa di quella che potrebbe essere una rivoluzione davvero epocale. Credo la più importante tra tutte le meritorie iniziative di riforma intraprese finora dal pontificato di Francesco. Se c' è una via privilegiata infatti per il rinnovamento di cui la Chiesa cattolica ha oggi un immenso bisogno, essa è la via femminile. 
Più della riforma della curia, più dell' ecumenismo, più della riforma della morale sessuale, più della libertà di insegnamento nelle facoltà teologiche, più di molte altre cose, l' ingresso delle donne nella struttura gerarchica della Chiesa cattolica avrebbe l'effetto di trasformare in modo irreversibile tale veneranda e anche un po' acciaccata istituzione. Prendendo atto dell' emancipazione femminile ormai giunta a compimento in Occidente in tutti gli ambiti vitali, Giovanni Paolo II aveva prodotto una serie di documenti altamente elogiativi verso ciò che egli definiva "genio femminile", si pensi alla lettera apostolica Mulieris dignitatem del 1988 e alla specifica Lettera alle donne del 1995. Né in questi testi né altrove però il papa polacco definì mai cosa intendesse realmente con tale espressione, usata in seguito più di una volta anche da Benedetto XVI nei suoi interventi in materia …

Continua a leggere

Pubblicato in Home