Una mostra che raccoglie materiale frutto di anni di lavoro, autofinanziata, con ambizioni tecniche e sociali difficili, cresce mano a mano che si inventa occasioni e situazioni che le permettono di trovare una corretta dimensione e collocazione. Così Ritratti in carcere, nata come progetto in uno stand di MIA Photo Fair, autorevole fiera di fotografia, e quindi maturata in una Fondazione Culturale, Ambrosianeum, viene invitata in forma definitiva a Bocconi Art Gallery.
«In una dimensione nella quale luce, spazio, sfondo, tempo e relazioni appartengono a una realtà tanto definita da non essere modificabile, volevo non raccontare, ma fermare un’apparenza fisica. Un aspetto, una figura, una sembianza, un atteggiamento, un portamento; senza retorica e senza l’ambizione di andare oltre, o cercare di cogliere l’anima.»
(dal catalogo Margherita Lazzati, Ritratti in carcere, Edizioni La Vita Felice, Milano 2018).
30 fotografie scattate nel carcere di massima sicurezza di Milano-Opera: 25 ritratti di persone recluse,con pene per lo più di lunga durata o “fine pena mai” e cinque volontari, tutti eseguiti tra il 2016 e il 2017.Con l’autorizzazione del Ministero della Giustizia, del Magistrato di sorveglianza (e in piena sintonia con il direttore del tempo, Giacinto Siciliano), Margherita Lazzati ha frequentato tutti i sabati per più di cinque anni il Laboratorio di scrittura creativa dell’Istituto e, consenzienti le persone detenute, ha realizzatouna vera e propria galleria di ritratti, settimana dopo settimana, mese dopo mese.
Invito Lazzati_[PDF] CS Lazzati Bocconi [PDF]
Margherita Lazzati (Milano 1953, Accademia di Belle Arti di Brera) si è occupata di fotografia sin dagli esordi, ma ha reso organico il suo lavoro solo a partire dal 2008, sviluppando la sua ricerca per temi, in seguito presentati in mostre e pubblicazioni. Con esiti ascrivibili alla tipologia del “reportage sociale”, eppure tali da trascendere i limiti propri del loro contesto d’origine.