Simone Weil la ragazza che sfidò il tiranno

81505045_165627304796870_6714691195563409408_o

Simone Weil la ragazza che sfidò il tiranno [PDF]

Negli ambienti della sinistra internazionale era di casa, così che quando Trockij giunse in incognito a Parigi nel 1933 lo fece ospitare per qualche giorno in un appartamento dei suoi. Naturalmente parlarono di politica e «la discussione divenne presto disputa; dalla stanza vicina si sentiva parlare con tono concitato». La sua biografa continua dicendo che «doveva essere la voce di lui, perché Simone parlava sempre con calma e non si scaldava mai nel discutere». Poi riporta lo stupore della moglie di Trockij: «Una ragazza che tiene testa a Trockij!» …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La via crucis del mondo

81247749_2588072084595417_942481945487474688_n

La nostra civiltà è malata, è in corso una via crucis del pianeta davanti ai nostri occhi distratti. L’aria delle nostre città, i nostri mari ormai quasi privi di pesci, l’acqua, le foreste, gli oceani, sono vittime di un’ideologia rapace e utilitaristica che considera la natura solo come un’inanimata risorsa da sfruttare e che alimenta la fiorente industria della fiction per la finzione necessaria a sedare le coscienze. I rifiuti prodotti dagli oltre 7 miliardi di esseri umani sono ormai superiori alle possibilità di smaltimento, e per alcuni di essi come le scorie nucleari lo smaltimento è praticamente impossibile. Che cosa avverrà quando nel 2025 la popolazione sarà di 8,1 miliardi? E quando nel 2050 giungerà a 9,6 miliardi? Una nuova guerra mondiale? Una serie permanente di inarrestabili conflitti locali?

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Le domande che i ragazzi pongono a Gesù

sab14ago_10

Le domande che i ragazzi pongono a Gesù [PDF]

Il sermig di Torino, movimento cattolico fondato da Ernesto Olivero, ha sottoposto un esteso questionario a migliaia di giovani sulla figura di Gesù. Alla domanda numero 7, che chiedeva «Cosa diresti a Gesù se potessi parlare con lui oggi?», le principali risposte dei giovani furono le seguenti: Perché si deve morire? Che senso ha la mia vita? Perché esiste il male? Perché muoiono tanti giovani? Cosa mi aspetta dopo la morte? Perché mi hai creato?

Continua a leggere

Pubblicato in Home

L’eternità delle virtù cardinali

Intervista al prof. Vito Mancuso di Daniele Madau

per il sito Fondazione Sardinia Fondazione Sardinia [Link]

L'eternità delle virtù cardinali [PDF]

VITO MANCUSO, TEOLOGO

Per il catechismo cattolico le quattro virtù cardinali sono: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.
Vito Mancuso è uno dei più importanti e ascoltati teologi di questo tempo, di cui, come pochi, sa interpretare le necessità e le ansie di novità. Ora sposato, è stato sacerdote e, nei suoi studi, ha espresso chiaramente quali posizioni e dogmi della chiesa cattolica non condivide. E’, per tutto questo, un interlocutore critico, autorevole e disponibile, che ha risposto alle nostre domande in occasione della pubblicazione, per la Garzanti, dell’ultimo suo saggio ‘La forza di essere migliori’.

Prof. Mancuso, nel preparare l’intervista ho ripreso in mano gli ultimi suoi volumi e, in quello dedicato alla bellezza, ho ritrovato la dedica posta in apertura e rivolta all’Italia. Vorrei allora partire da qui, dal contesto socio-politico italiano che, per riprendere, invece, il titolo dell’ultimo suo saggio, non facilita né gratifica chi compie lo sforzo di essere migliore. Eppure le tematiche etiche e morali come, ad esempio, quelle che lei tocca, compresa l’ultima, hanno sempre eco, risonanza e accoglienza. Come giudica questa discrasia? Le porgo questa domanda in quanto lei non si è tenuto lontano, in passato, dalle discussioni morali in ambito politico.

È un problema antico quello del rapporto tra politica ed etica, basti pensare a Socrate e al suo rifiuto di partecipare alla vita politica: è una caratteristica quasi intrinseca della società umana. Per stare a quanto detto da lei chi legge certe tipologie di testi, compresi i miei libri, è un’esigua minoranza, dotata di una certa sensibilità che, sicuramente, non può avere la forza di incidere. Questa minoranza, che avverte il problema etico-spirituale, trova in queste tematiche la consolazione della filosofia, come capitò a Severino Boezio, col suo ‘De consolatione philosophiae’ scritto in carcere prima di morire.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Pavel Florenskij, il pensiero contro l’ideologia

Schermata 2019-12-26 alle 20.56.23

L’incontro con Pavel Florenskij ha segnato profondamente la mia vita e quindi questo articolo lo si deve intendere come una dichiarazione d’amore. L’occasione è la nuova edizione del capolavoro del 1914 La colonna e il fondamento della verità grazie al contributo encomiabile di Natalino Valentini, al quale si deve la cura di molti altri scritti, tra cui Bellezza e liturgia, l’epistolario dal gulag Non dimenticatemi e le memorie Ai miei figli. Come ogni dichiarazione d’amore, anche questa si rivolge alla più intima umanità dell’interessato, a quel mistero personale non riassumibile nelle sue conoscenze. Dico questo per liberare Florenskij dall’incanto della sua genialità («il Leonardo da Vinci della Russia») per l’essere stato matematico, fisico, ingegnere, e, sull’altro versante, teologo, filosofo, storico dell’arte. Marito e padre di cinque figli, fu anche sacerdote ortodosso, status che gli costò la vita nel 1937. Essere sacerdote e insieme scienziato era una smentita vivente dell’ideologia comunista, per la quale la fede era solo ignoranza: la dittatura non poteva tollerarlo e non lo tollerò …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

E il concilio disse sì all’icona sacra

La religione e la rappresentazione di Cristo

Schermata 2019-12-25 alle 22.35.35

Nella religiosità umana esistono due tendenze fondamentali che si possono descrivere in prima approssimazione come via dell’immanenza e via della trascendenza. La via dell’immanenza abbraccia le religioni classiche dei greci e dei romani, l’induismo, il buddhismo e le religioni di origine cinese e giapponese; la via della trascendenza abbraccia l’ebraismo e l’islam. Naturalmente ho parlato di prima approssimazione perché sottolineature dell’una o dell’altra via si ritro- vano poi all’interno delle singole religioni, ognuna delle quali, com’è noto, è caratterizzata da miriadi di correnti, ma quella descritta è comunque la prospettiva fondamentale da cui le singole religioni pensano il divino e il suo rapporto col mondo …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Perché non ci basta il mondo visibile

(perchè l’uomo ha bisogno di credere negli angeli)

4-web-meme-en-pope-francis-2-public-domain1-2

Perchè non ci basta il mondo visibile [PDF]

Il celebre teologo tedesco Rudolf Bultmann scriveva qualche decennio fa che “non ci si può servire della luce elettrica e della radio, o far ricorso in caso di malattia ai moderni ritrovati medici e clinici, e nello stesso tempo credere nel mondo degli spiriti proposto dal Nuovo Testamento”. Era il 1941. Consultando la più grande libreria al mondo che è amazon.com, si scopre al contrario che oggi, quando facciamo uso di ben altro oltre alla radio e all’elettricità, i titoli che riguardano un tipo particolare di spiriti quali gli angeli ammontano a una quantità impressionante (431.556), quasi il doppio rispetto a quelli sull’elettricità (267.520). Certo, tra i libri in vendita se ne trovano molti che hanno tutta l’aria di un inno all’irrazionalità (Nelle braccia degli angeli, Come udire il tuo angelo, Guarire con gli angeli, Camminare con gli angeli, I messaggi del tuo angelo), ma il fenomeno angelico non è riducibile a ciò. Basti considerare che non esiste civiltà e tradizione religiosa che non ne parli, che i più grandi filosofi dell’antichità ne danno testimonianza (il caso più noto è Socrate con il suo daimonion a mo’ di voce interiore).

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La sfida è essere migliori e non i migliori

Il teologo e filosofo offre una visione ampia, diffusa, ecologica della mente, intesa come quella ragione che guida tutti i viventi e ne regola l’esistenza.

Articolo di Lucia De Ioanna su Repubblica Parma del 13 dicembre 2019

"So che si può vivere non esistendo,
emersi da una quinta, da un fondale".

Schermata 2019-12-15 alle 20.08.07

A partire da questi versi di Montale, Vito Mancuso, teologo e filosofo, ospite al Palazzo del Governatore per presentare la sua ultima opera, La forza di essere migliori (Garzanti), in un incontro promosso dalle biblioteche del Comune di Parma e l'assessorato alla Cultura nell’ambito della rassegna A Natale, un libro…, introduce la differenza radicale tra lasciarsi vivere, seguendo catene necessarie ed affezionandosi a quelle catene, ed esistere, assumendo su di sé il rischio della libertà …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La forza di Essere Migliori

9788811675730_0_0_729_75 2

«La qualità della nostra vita interiore, il valore di ciò che siamo dipendono da noi e illuminano il nostro destino».

Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far na­scere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazio­ne che sappia liberarci dalle catene dell’effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza? Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana Vito Mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell’esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell’essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo.

Vito Mancuso «LA FORZA DI ESSERE MIGLIORI» Garzanti Editore, Collana: Saggi, Anno edizione: 2019, in commercio da lunedì 14 ottobre; Pagine: 368 p., Rilegato EAN: 9788811675730 – ISBN 978-88-11-67573-0

Pubblicato in Home