Stando a casa, riscopriamo le cose che contano

Trasmissione televisiva Porta a Porta

Intervista al prof. Vito Mancuso di Romina Vinci, 29 Marzo 2020

Spazio50 – [Link]

Limitazione degli spostamenti,  radicale cambiamento dello stile di vita quotidiano, gestione degli spazi domestici, organizzazione del tempo libero… Cosa stiamo imparando dalla condizione in cui siamo costretti a vivere in questo periodo in cui siamo tutti impegnati a contenere il contagio da Coronavirus? Come sta cambiando la nostra percezione della realtà? Lo abbiamo chiesto a Vito Mancuso, teologo e filosofo, uno dei massimi pensatori contemporanei con cui abbiamo cercato di rileggere i valori che si stanno mettendo in campo alla luce di quanto accade oggi.

l Vescovo di Milano in diretta streaming dalle guglie del Duomo  riceve migliaia di visualizzazioni. Su WhatsApp si organizzano  gruppi di preghiera e rosari collettivi. In alcuni paesi i parroci hanno esposto la statua del Santo Protettore come segno di speranza. Professor Mancuso, si può dire che, una grande fetta dell’Italia, in questi giorni stia riscoprendo la fede?

Non lo so se si tratti di una grande fetta o meno, il discorso è che, in questi giorni, tutti abbiamo bisogno di attingere alle nostre sorgenti di forza morale, per generare coraggio. I credenti, le persone che si richiamano alla visione cristiana del mondo, o anche ad altre spiri-tualità, trovano la loro sorgente interiore nella fede. Per questo non mi stupisco che ci siano persone che sentano l’esigenza di ascoltare parole di conforto spirituale, come quelle del vescovo di Milano. Allo stesso modo, non mi stupisce l’uso improprio di questo bisogno di spiritualità …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Appello ai lettori della casa editrice Pentàgora

Ci permettiamo di contattarvi per chiedervi un aiuto, qualora lo riteniate possibile.

91431811_3628793067196069_6898888483029385216_o

Come potete immaginare questo blocco forzato sta causando delle difficoltà inimmaginabili alla attività delle piccole case editoriali. Senza l’apporto della vendita libraria la nostra esistenza di piccoli editori è messa a dura prova. Stiamo fortemente temendo per il nostro futuro, essendo molto piccoli, e questo rattrista molto; rattrista non tanto per gli aspetti economici che certamente sono importanti, ma per il valore del progetto che abbiamo costruito in questi anni. Se avete avuto modo di vedere le nostre pubblicazioni, la qualità degli scritti dei nostri autori,  pensare che tutto questo patrimonio possa andare perduto, che libri di valore non vengano più pubblicati, ci sta facendo perdere il sonno da settimane.
Da febbraio c’è stato un crollo totale delle vendite e a questo stiamo cercando di reagire con tutti i mezzi, pochi, a nostra disposizione. Molti amici, collaboratori, autori e semplici amanti della buona letteratura si stanno mobilitando per spingere le vendite sul nostro sito in modo da garantire un minimo di continuità e riaccendere un po’ di speranza.
Abbiamo creato un coupon di offerta per il quale come editori regaliamo le spese di spedizione con piego di libro raccomandando un acquisto minimo di due. In tanti stanno rispondendo ma purtroppo non sono ancora abbastanza, per questo ci siamo permessi di disturbarvi con questo appello, per chiedervi se fosse possibile aiutarci a divulgare attraverso i vostri contatti questa piccola, ma per noi importantissima, promozione.

Vi alleghiamo dei link che stiamo diffondendo su Instagram e Facebook dove si presenta la promozione. Qualora lo riteniate opportuno potete divulgarli via mail, diffonderli sui social o in qualsiasi altro modo.

Grazie a tutti per l’attenzione, un caro saluto.

Massimo Angelini, Alessio Delfino, e tutti gli amici che fanno vivere Pentàgora.

Pentàgora Edizioni [Link]

Pentàgora Edizioni Pagina Facebook [Link]

Pentàgora Edizioni Pagina Istagram [Link]

Pubblicato in Home

Custodire il bene comune può salvarci dalla pandemia?

Il teologo e filosofo Vito Mancuso risponde alle nostre domande sul significato della parola del momento e ci offre un “vaccino” per l’anima.

Intervista di Rosy Matrangolo per Crescita Personale 20.3.2020

Schermata 2015-07-16 alle 16.29.40

Sappiamo tutto sul coronavirus: come e quando si è originata l’epidemia, con che tempi si espande, come si manifesta e come limitare il suo propagarsi. Abbiamo familiarizzato con gli andamenti statistici e le cifre di quest’emergenza sanitaria. Ma Covid-19 è solo l’ultima delle calamità che da sempre spaventano l’anima: la paura morde gli uomini e quando non incute rispetto, minaccia terrore. Ne abbiamo parlato con Vito Mancuso, teologo e filosofo già docente all’Università degli Studi di Padova e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, oggi scrittore di successo.

Siamo abituati a pensare a calamità ed epidemie come espressioni di una volontà superiore. Perché?

Fin dall'antichità gli esseri umani hanno avuto consapevolezza di essere al cospetto di potenze più grandi delle loro forze e questo è il motivo che ha portato i popoli di tutti i tempi a parlare di divinità cui compete la responsabilità di quello che sfugge al controllo dell'uomo, nel bene e nel male. Nella tradizione classica le malattie o i venti contrari che non facevano partire le navi erano considerate avversità originate dagli dei secondo diverse letture: erano castighi inviati dall’alto, ma potevano anche essere considerati come segnali, avvertimenti per gli uomini. Nel libro “Il dolore innocente. L’handicap, la natura e Dio” ho sondato le spiegazioni delle diverse dottrine di fronte alle malattie genetiche, “epidemie” nate nel ventre materno: Cicerone ricordava come questi infanti venissero chiamati mostri proprio perché in loro era mostrato quale fosse il volere divino.
Il Cristianesimo non si distingue dall’ipotesi classica: anche qui le epidemie erano viste come punizioni, segnali, o ancora come prove per rafforzare o purificare la fede. Nel ’53 Don Gnocchi scrisse “La pedagogia del dolore innocente” a rimarcare l’aspetto dell’insegnamento che dalla calamità si può trarre.  Questo aspetto è presente nelle religioni semitiche e abramitiche. Ho letto, proprio a riguardo del Coronavirus, di un Imam iraniano che avrebbe giustificato come questo virus si sia diffuso in Cina perché Paese che discrimina la religione musulmana e pare che adesso proprio questo Imam sia stato colpito dalla stessa malattia. La mente ha bisogno di trovare una spiegazione. In questi giorni mi sono imbattuto in teorie secondo cui questa pandemia sarebbe frutto della ribellione della Terra contro l'imperversare dell'antropocentrismo, contro gli esseri umani che sono troppi, vivono male e inquinano. E’ una versione riveduta della teoria del castigo da parte della “religione” dei nostri giorni: in questo caso la potenza più grande che infligge il castigo è Gaia, la Terra. Ed ecco che si è ottenuta una spiegazione …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Andare oltre la paura

coronavirus-1200x545_c

La paura è l’emozione negativa che sorge d’istinto dentro di noi a seguito delle informazioni di pericolo captate dalla mente. Essa genera in chi la prova tre possibili reazioni: 1) la difesa e la conseguente aggressività; 2) la fuga; 3) l’immobilizzarsi come pietrificati. Questo è quello che pensiamo noi della paura, ma per gli antichi essa era molto di più: era un dio o era mandata da Dio, e per questo occorreva averne rispetto, riverenza, «timore e tremore» ammoniva Paolo di Tarso. Si legge nell’Iliade: «Ares massacratore marcia alla guerra, e lo segue suo figlio, Phobos intrepido e forte, che incute paura persino al guerriero più impavido» (XIII, 298-300). Phobos, da cui fobìa, è la personificazione della nostra paura, del nostro terrore. In un’iscrizione votiva di Selinunte del V secolo a.C. egli è posto subito dopo Zeus e prima di tutti gli altri dèi, mentre nella bellicosa Sparta vi era persino un tempio per il dio della paura …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Riscoprire la virtù

L'urgenza di educarsi ed educare a essere migliori

vito-mancuso-lexgiornate-01 2

Intervista a Vito Mancuso DIDA 4-2020 [PDF]

Nel suo ultimo libro, La forza di essere migliori, Vito Mancuso va a riscoprire le quattro virtù cardinali nelle nostre radici culturali classiche e cristiane, offrendo una nuova prospettiva di senso per la nostra vita. «Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile». Lo abbiamo incontrato in occasione della presentazione che ne ha fatto presso la sede Erickson per esplorare alcune delle tantissime riflessioni ed emozioni che il suo libro suscita.

A ottobre è uscito il suo nuovo libro La forza di essere migliori. Qual è il senso del libro e perché ha sentito la necessità di scriverlo ora?

Il libro nasce in un momento di sconforto vissuto camminando per la mia città, Bologna. Un senso di sconforto rispetto alla società civile, all’Italia in particolare. Ho sentito l’urgenza di fare qualcosa e intervenire. In prima battuta, ho considerato l’idea di impegnarmi nel volontariato, ma ragionando ho capito che potevo offrire qualcosa di più peculiare. Allora ho organizzato, a titolo del tutto volontario, un laboratorio di etica a cui le persone potevano iscriversi pagando una cifra irrisoria. Inizialmente pensavo che avrebbe partecipato al massimo un centinaio di persone, poi invece siamo arrivati a quasi 400, e abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni perché il numero di persone continuava ad aumentare. Dalle lezioni di questo laboratorio ha preso corpo questo libro, incentrato sulle virtù cardinali perché sono forze che riguardano ogni essere umano in quanto tale, che voglia essere giusto con se stesso e con gli altri.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La coscienza e le quattro virtù cardinali

Uomini e Profeti Rai Radio 3

Al via domenica 2 febbraio, e per tutte le domeniche del mese, un ciclo di trasmissioni dedicato alle virtù cardinali con Vito Mancuso

Virtù Cardinali 2

Prudenza (Saggezza), Giustizia (data opere 1469-1472); Temperanza (1470), autore Piero del Pollaiolo (Firenze 1441 – Roma 1496) Gallerie degli Uffizi Firenze. Fortezza (1470) autore Sandro Botticelli (Firenze 1445 -1510) Gallerie degli Uffizi Firenze.

Le quattro VIRTÙ CARDINALI sono chiamte così in analogia con i punti cardinali, e come questi costituiscono i cardini dell’orientamento fisico facendoci capire in quale direzione ci muoviamo o viaggiamo con il nostro corpo, così le virtù cardinali costituiscono i cardini dell’orientamento morale facendoci capire in quale direzione muoviamo la nostra interiorità, quale forma diamo alla nostra libertà. È possibile riascoltare la prima trasmissione al link sotto

Uomini e Profeti Prima Puntata 02.02.2020 [Link]

Uomini e Profeti Seconda Puntata 09.02.2020 [Link]

Uomini e Profeti Terza Puntata 16.02.2020 [Link]

Uomini e Profeti Quarta Puntata 23.02.2020 [Link]

Pubblicato in Home

La Forza di Essere Migliori al Centro Balducci

Vito Mancuso, riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana, ci dimostra come sia proprio il Bene il più prezioso orientamento della libertà, e ci offre una nuova prospettiva di senso. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma si consacra alla verità, è in grado di far fiorire realmente la propria vita, e vibrare così in armonia con il mondo.

Pubblicato in Home

Febbraio – marzo 2020, Laboratorio di Etica al Mast di Bologna

TORNA IL LABORATORIO DI ETICA DI VITO MANCUSO,
QUATTRO APPUNTAMENTI PER LEGGERE LA CONTEMPORANEITÀ

laboratorio di etica_2020

Dopo il successo della prima edizione dedicata alle virtù cardinali, il Laboratorio di Etica di Vito Mancuso torna a Bologna negli spazi dell’Auditorium della Fondazione MAST con un ciclo di quattro lezioni per approfondire il ruolo di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù, i Grandi Maestri all’origine delle diverse tradizioni etiche e spirituali dell’umanità.

Ogni incontro si aprirà con una introduzione filosofica di Mancuso, cui seguirà l’interpretazione e il commento di Armando Buonaiuto, uno dei protagonisti del pensiero contemporaneo e curatore della rassegna culturale “Torino Spiritualità”. I due si confronteranno sulla figura presa in esame per poi aprire il dibattito al pubblico, che potrà così approfondirne ogni aspetto.

Il laboratorio, curato e promosso da Elastica, prenderà il via il 3 febbraio per quattro lunedì, dalle ore 18.00 alle 20.00, con cadenza quindicinale (3 e 17 febbraio, 2 e 16 marzo 2020 dalle ore 18.00 alle 20.00).

Ospitato dalla Fondazione MAST – Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia, e si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire l’approccio teologico e filosofico alla contemporaneità: professionisti che cercano un senso etico nel proprio lavoro, insegnanti, educatori, studenti verso un grado di specializzazione, cittadini consapevoli e partecipativi.

MAST.Auditorium Via Speranza 42, Bologna. Per ulteriori informazioni:

www.elastica.eu

Per iscrizioni:

Iscrizioni Laboratorio di Etica 2020 [Link]

Pubblicato in Home

L’etica e il silenzio ci salveranno

Schermata 2020-01-08 alle 15.31.13

«Oggi la nostra vita è fatta di ansia: l’etica e il silenzio ci salveranno»

Intervista di Maria Vittoria Melchioni

Gazzetta Modena [PDF]

L'etica deve entrare nel kit di sopravvivenza dell'umanità se vogliamo recuperare una società che è allo sbando. Questa è solo una delle considerazioni che il teologo Vito Mancuso suggerisce per poter migliorare la propria vita e quella degli altri, ritrovando una serenità ormai perduta e dando un senso alla propria esistenza che non sia quello della perenne competizione che sta imperando ai nostri tempi.
Questi pensieri, Mancuso li ha raccolti nel suo ultimo libro “La forza di essere migliori” (Garzanti) che presenterà al Bper Forum Monzani oggi alle 17:30. Si tratta di un libro che spinge al ritorno di una dimensione etica, nobile, cavalleresca quasi, ormai dimenticata, riscoprendo la forza delle virtù cardinali che ci porteranno ad essere migliori.

Come facciamo quindi a diventare persone più buone, più corrette?

È una questione di intelligenza prima ancora di una questione di volontà: voler essere più gentili, più buoni, più giusti, più leali, più fedeli, più generosi. Insomma, più umani nel senso globale del termine “humanitas”. Prima ancora della volontà, secondo me, entra in gioco l’intelligenza perché si tratta di capire il valore sociale dell’armonia che viene generato dalla gentilezza, dalla bontà e dalla giustizia. Questo valore sociale della bontà si traduce in una vita armoniosa e quindi in un’assenza di conflitti. Più un essere umano vive all’interno di questi sitemi credendo nell’armonia e cercando l’armonia, più i sistemi funzionano, più la vita scorre bene e si è più felici …

Continua a leggere

Pubblicato in Home