Verità e relativismo

Pubblicato con il titolo PAPA RATZINGER, DIO, LA FEDE, E LA BATTAGLIA AL RELATIVISMO

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844

Verità e relativismo [PDF]

Oggi viene celebrato il funerale di Joseph Ratzinger e con questo articolo io vorrei rendergli omaggio. Lo posso fare solo in prospettiva critica, perché non mi sono mai riconosciuto nella sua teologia e perché considero il suo papato un momento più negativo che positivo per la Chiesa e per la società contemporanee. Tuttavia riconosco di aver spesso avvertito che egli aveva il grande merito di richiamare con chiarezza i temi fondamentali della fede. Quali sono? Non i migranti, non l’ecologia, non la sessualità, non l’omosessualità, non la bioetica, non il celibato ecclesiastico, non il sacerdozio femminile, non in genere tutti i temi per così dire orizzontali che riguardano il nostro essere parte del mondo, compreso quel particolare pezzo di mondo che è la Chiesa cattolica. Non che essi non siano importanti, lo sono, eccome. Tuttavia non sono essenziali, non rappresentano cioè l’essenza specifica che fa esistere la peculiare disposizione della mente e del cuore che si chiama “fede”; anzi, fede in “Dio” in quanto intelligenza creatrice, causa e finalità dell’essere, alfa e omega …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il testamento spirituale di Benedetto XVI

Schermata 2023-01-05 alle 12.04.23

Il testamento spirituale di Benedetto XVI [PDF]

Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger diffuso dopo la sua morte, ma composto nel 2006, è molto istruttivo per comprenderne l’anima, direi più precisamente la psiche, cioè quella dimensione interiore in cui il pensiero di un essere umano si mescola alle emozioni e crea quel coacervo di razionalità e di irrazionalità in cui ognuno di noi propriamente consiste.
Il breve testo si divide in quattro parti: ringraziamenti, richiesta di perdono, esortazioni, richiesta di preghiera. Senza sminuire i ringraziamenti e le richieste, belle dal punto di vista umano ma prevedibili quanto ai ringraziamenti e convenzionali quanto alle richieste, la parte decisamente più interessante è la terza delle esortazioni a tutti i cattolici. Scrivendo egli sapeva che questo testo sarebbe stato letto all’indomani della sua morte con la massima attenzione da parte di tutti, il che significa che, se aveva un asso da giocare, era proprio quello il luogo per farlo. E infatti Ratzinger lo giocò.
Dapprima rivolto ai soli bavaresi: “Non lasciatevi distogliere dalla fede”. Poi rivolto a tutti e rafforzando con due punti esclamativi l’invito: “Rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere!”. Ecco la sua più grande esortazione, l’obiettivo per cui spese la vita, il suo asso: la conservazione la fede. Prova ne sia che nel 2016, quando già da tre aveva rinunciato al papato, conversando con il giornalista tedesco Peter Seewald per quella che è stata la sua ultima pubblicazione intitolata proprio “Ultime conversazioni”, affermerà: “Oggi l’importante è preservare la fede. Io considero questo il compito centrale”. Ma ora si faccia attenzione ai verbi usati: non lasciarsi distogliere, rimanere, non lasciarsi confondere, preservare. Chi parla così? Chi sente di essere al cospetto di una grave minaccia e ne ha paura. Il messaggio conclusivo e sintetico di Joseph Ratzinger, quindi, è nella sua essenza profonda un grido d’allarme. La sua ragione era quella di un uomo sicuro, ma la sua psiche, al contrario, quella di un uomo impaurito …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il teologo della luce garante della Chiesa

joseph-ratzinger

Il teologo della luce garante della Chiesa [PDF]

“Luce intellettual piena d’amore”: sono queste parole di Dante (Paradiso XXX, 40) a venirmi d’istinto alla mente ripensando alla persona e al pensiero di Joseph Ratzinger. Egli è stato anzitutto e soprattutto un teologo. Ben prima di essere vescovo, cardinale, papa, papa emerito, egli è stato, né mai ha cessato di essere, teologo. L’abito mentale teologico non l’abbandonò mai, e io penso che sia stato proprio per questo che egli si dimise dal papato, perché essere teologo è ben altra cosa che essere papa, e conciliare i due stati è molto difficile, credo impossibile, prova ne sia che, tra tutti i papi della storia, non ce n’è uno che sia stato un vero teologo. Tranne, appunto, lui.  …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il dio bambino

L’idealizzazione nasce soprattutto grazie all’invenzione del presepe da parte di San Francesco. Così intendeva onorare il Maestro, secondo il quale solo chi si fa piccolo entrerà nel regno dei cieli
 
e

Il dio bambino [PDF]

Nell'articolo apparso su questo giornale il giorno di Natale Michela Murgia ha accusato in modo piuttosto aspro il cattolicesimo di essere “l’unica tra le confessioni cristiane a infantilizzare il suo Dio”. Io penso di capire qual è il suo obiettivo: sono quei cattolici che si commuovono davanti al presepe cantando “Tu scendi dalle stelle” e subito dopo chiudono il cuore davanti a quelle persone che cercano accoglienza perché arrivano dal mare. Quei cattolici che proclamano fervorosamente “Dio Patria Famiglia”, ma solo a condizione che si tratti del “loro” Dio, della “loro” Patria, della “loro” Famiglia, svelando così che in realtà il vero interesse è solo ciò che è loro, quindi loro stessi, e facendo in questo modo dell’egoismo il valore assoluto. Io penso sia questo l’obiettivo di Murgia e lo condivido, perché anch’io ritengo da sempre che fare del cattolicesimo il guardiano della coscienza egoista dell’Occidente opulento sia un tradimento del messaggio evangelico …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

L’umiltà di Bergoglio e gli uomini capaci di rinunciare al proprio ego

La sua decisione ne dimostra la grandezza, considerando la carica più importante di sé

Schermata 2022-12-19 alle 18.18.28

Dimissioni Papa [PDF]

Che cosa significa per un essere umano dimettersi? Che cosa dimostra a sé stesso e agli altri chi si dimette da una carica affidatagli o conquistata in prima persona? A mio avviso dimostra di considerare la carica, e quello che essa rappresenta, più importante di sé. Le dimissioni sono quindi in primo luogo un atto di umiltà. Ma non è solo questione di umiltà, ancor più lo è di intelligenza, perché le dimissioni dimostrano consapevolezza, rivelano cioè la capacità di saper prendere coscienza del proprio effettivo rapporto con il mondo reale …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Primavera di Umanità

LA LETTERA DI NATALE 2022 DEL CENTRO BALDUCCI

Schermata 2022-12-15 alle 17.07.20

Balducci Lettera Natale 2022 [PDF]

Carissime e carissimi,
in questi giorni di feste vi raggiunga il nostro abbraccio fraterno, segno della condivisione di fatiche e sofferenze, come pure di gioie e speranze.

IL GRATO RICORDO DI DON PIERLUIGI
Il 15 maggio scorso abbiamo dato l’ultimo saluto all’amico don Pierluigi Di Piazza: a lui va il ricordo vivo e vivificante più affettuoso e riconoscente per i “piccoli segni” che in particolare in questi ultimi trent’anni hanno accompagnato la sua vita di uomo e di prete, e che l’hanno sempre visto al fianco di migranti, poveri ed emarginati.
Siamo grati di aver camminato con lui sulla medesima strada e di aver avuto l’occasione di essere partecipi anche attraverso la Lettera di Natale, di veri e propri “laboratori di umanità” dove, in autentico spirito di condivisione, siamo cresciuti in quella fraternità universale che sola dà senso e gusto alla vita.
Collegandoci al detto rabbinico “lo stolto ha il cuore nel lato sinistro, il saggio ce l’ha nel lato destro”, accogliamo quella sapienza che non rinnega certo il buon senso e va ad affermare come saggio è saper “vedere” il cuore dell’altro, a destra rispetto al nostro punto di osservazione; stolto è chi è capace di sentire esclusivamente il proprio cuore, incurante o scettico di quel che pulsa nel cuore altrui, vivendo di quel che per Pierluigi era il vero nemico dell’uomo: l’indifferenza. È nostra convinzione che la sua saggezza dipendesse dal fatto che il suo cuore battesse proprio “sul lato destro”, in quanto nella sua vita ha fatto del cuore degli altri il suo proprio cuore, tanto da temere – come spesso affermava – di non poterlo contenere.
Forse è da qui che siamo chiamati a ripartire, dall’idea di persona che alberga nel nostro cuore e che condiziona le relazioni personali, sociali, politiche, ecclesiali e comunitarie. Desideriamo tenere fisso lo sguardo sulla sua profetica ed evangelica testimonianza accanto ai fragili della storia, richiamo continuo e pressante a tener vivo anche in noi questo impegno.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

L’Etica come architettura sociale

Giudizio

Etica come architettura sociale [PDF]

Definisco l’etica “architettura sociale” perché ritengo che senza un'etica condivisa non si possa dare un'effettiva società, ma solo una massa più o meno informe di individui. Società viene dal latino societas e rimanda a socius, e noi ci dobbiamo chiedere che cosa rende soci tra di loro gli esseri umani così da formare un'effettiva societas. Una prima risposta è l'economia, e infatti si hanno al riguardo una serie di aggregazioni umane di tipo economico dette per l'appunto società: società per azioni, a responsabilità limitata o di altro tipo ma comunque società. Queste società basate sull'interesse economico possono essere molto stabili, ma è ovvio che non sono tali da poter generare una società nel senso civile del termine, perché l'interesse degli uni è spesso in naturale concorrenza con l'interesse degli altri. Dal punto di vista del livello sociale hanno più valore performativo la politica e la religione, le quali già nel loro nome contengono la dimensione sociale: politica deriva da polis, città; e religione da religio che contiene la radice “lg” da cui logica, legame, legge, le quali sono la base della relazione e quindi della società. Oggi però tutti noi vediamo quanto la politica e la religione siano ben lungi dal poter generare un reale tessuto sociale. Si impone allora la domanda: dove ritrovare il fondamento del nostro vivere insieme, del nostro essere o poter essere una società? …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La Terra Santa dei Credenti e dei Perplessi

A grande richiesta ritorna

LA TERRA SANTA DEI CREDENTI E DEI PERPLESSI in ISRAELE dal 06 al 13 FEBBRAIO 2023;

un viaggio con il teologo e filosofo Vito Mancuso pensato per aprire la mente e il cuore; rivolto ai credenti, ai curiosi e ai perplessi. Iscrizioni al link indicato sotto.

Prenotazioni al sito Geaway [Link]

Gerusalemme-940x587

La Terra Santa non è santa per tutti allo stesso modo. Per alcuni lo è per la fede, per altri per la cultura, per altri per la storia e la politica, per altri ancora lo è tanto quanto altri luoghi sacri dell’umanità. Questo viaggio è pensato per tutte queste disposizioni della mente e del cuore verso l’antichissima terra di Israele: si rivolge sia a chi vuole conoscere le radici storico-geografiche della propria fede, sia a chi ha un approccio solo culturale verso la culla della spiritualità occidentale. Si rivolge ai credenti che non hanno paura del dubbio e ai non credenti che non hanno paura della certezza, ovvero a quelle persone che coltivano l’atteggiamento spirituale della ricerca.

Non è né un pellegrinaggio parrocchiale, né un generico viaggio turistico: è piuttosto un viaggio esteriore che ha la finalità di trasformarsi anche in un viaggio interiore, in quella “terra santa” che ognuno custodisce dentro di sé, il cui risveglio costituisce la condizione essenziale per visitare la Terra Santa per quello che essa effettivamente intende rappresentare.

Il deserto, le oasi, il Mar Morto: ovvero la primordialità primitiva degli elementi naturali. Il Muro del pianto, il Monte Sion, la Città di Davide: ovvero i luoghi sacri dell’ebraismo. Nazaret, il Monte degli Ulivi, il Santo Sepolcro: ovvero i luoghi sacri del cristianesimo. La Spianata delle Moschee, la Cupola d’oro, la Cupola dell’Ascensione: ovvero i luoghi sacri dell’islam. Lo Yad Vashem: ovvero la sacra memoria della storia del ‘900. Natura, storia religiosa e storia politica si fondono in un’unica totalizzante esperienza alla ricerca di sé, delle proprie radici e delle proprie inquietudini.  (Vito Mancuso)

La guida culturale e spirituale sarà il teologo e filosofo Vito Mancuso. La guida turistica in loco sarà la signora Ornat Morag.  L’accompagnatore tecnico-culturale di GeaWay Tour Operator sarà Anita Kuhta.

Pubblicato in Home

Etica per giorni difficili

in libreria per Garzanti martedì 8 novembre 2022

WhatsApp Image 2022-09-26 at 18.16.32
La sensazione più diffusa, in questi giorni difficili, è di smarrimento: viviamo in balia di un consumismo sempre più sfrenato, della paura suscitata da una guerra vicina e assurda, di una crescente incertezza del futuro. Avvertiamo il naturale bisogno di trovare un punto fermo su cui poter fare affidamento, ma al contempo constatiamo come a vincere e prosperare, attorno a noi, sia non di rado l’immoralità. Perché quindi il bene dovrebbe essere preferito al male, se questo risulta più conveniente e piacevole? Aiutandoci a fare chiarezza nel nostro intimo, con questo libro coraggioso e controcorrente Vito Mancuso ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell’agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze. Perché è solo ritrovando un’etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. La posta in gioco è altissima: chiamati a invertire la rotta di questa «nave dei folli» in cui si è trasformata la società, dall’esito delle nostre scelte dipenderanno il futuro del pianeta e le sorti delle generazioni future.
ISBN: 8811814669 Casa Editrice: Garzanti Pagine: 256 Data di uscita: 08-11-2022

Recensione Mauro Ceruti Sole 24 Ore [PDF]

Recensione Marina Valensise Il Messaggero [PDF]

Pubblicato in Home