A Vito Mancuso la Laurea Magistrale Honoris Causa in Giurisprudenza

Il 13 giugno 2018 l’Università della Calabria ha conferito al prof. Vito Mancuso la Laurea Magistrale Honoris Causa in Giurisprudenza.

 

Senza titolo

 

La cerimonia ha avuto gli interventi introduttivi dei professori Gino Mirocle Crisci Magnifico Rettore dell’Università della Calabria, e Franco Ernesto Rubino Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; la LAUDATIO con l’intervento del prof. Enrico Caterini Coordinatore del Consiglio del Corso di Studio Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza; infine la LECTIO MAGISTRALIS del dott. Vito Mancuso “Sulla giustizia e sulla natura del mondo”.

Pubblicato in Home

Non è vero che Dio era morto

Dall’assalto ai santuari alla riscoperta dei pellegrinaggi: ma com’è che le chiese restano vuote? Colpa di un equivoco.

Schermata 2018-06-04 alle 22.18.01

Un numero crescente di pellegrini viaggia lungo il cammino di Santiago o visita i grandi santuari mariani, indicando un interesse sempre più vasto per i luoghi del silenzio e della contemplazione e una viva domanda di spiritualità. Eppure le chiese sono sempre più vuote, così come i seminari, i conventi, le facoltà teologiche. C’è quindi un evidente scollamento tra religiosità e religione istituita. Diminuisce la pratica religiosa tradizionale e ancor più la fede nella dottrina ecclesiastica ufficiale, ma aumenta il carisma riconosciuto di alcuni leader religiosi, la religiosità della terra, lo spazio della spiritualità nell’arte. Cosa significa questo dato contraddittorio? Si tratta di un ritorno del tutto sui generis della religione sotto la forma di una nuova ondata di New Age? …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

A Vito Mancuso il “New Renaissance Award 2018″

Schermata 2018-05-21 alle 15.09.43

Il premio verrà assegnato nel corso del Festival del Nuovo Rinascimento 2018 che si terrà a Lucca in Villa Bottini venerdì 1 giugno ore 19:30

Programma Festival del Nuovo Rinascimento 2018 [PDF]

Motivazioni:

Si desidera assegnare il “New Renaissance Award 2018” a Vito Mancuso per essere grandissimo esempio per tutti di dedizione a ciò che oggi più che mai dobbiamo riscoprire: l’arte di pensare; Vito Mancuso riesce in un intento che mostra il frutto dei veri grandi pensatori, vale a dire quello di risultare semplici e comprensibili a tutti stimolando la riflessione sui temi fondamentali proposti; Vito Mancuso non manifesta solo passione per la teologia, la filosofia, la cultura e più in generale il sapere; a nostro modo di vedere Vito Mancuso mostra con costanza il suo amore per l’essere umano e compie ogni sforzo per comunicare valori e comprensioni elevate e profondissime a tutti sia tramite i suoi libri che attraverso le sue presentazioni e conferenze. Saremmo pertanto onoratissimi di poter consegnare il New Renaissance Award 2018 a Vito Mancuso che porta al pubblico, sensibilizzandolo, valori molto cari al Nuovo Rinascimento quali a titolo esemplificativo la Bellezza, la Verità, il Senso della Meraviglia contenuti nel Manifesto del Nuovo Rinascimento di Davide Foschi. 

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La verità vi farà liberi

Dialogo tra Mons. Ignazio Sanna e Vito Mancuso – Oristano 2 maggio 2018

Festival della Comunicazione di Oristano, 2 maggio 2018. Il confronto tra mons. Sanna e prof. Mancuso si pone sul piano della riflessione teologica. A partire dal tema centrale proposto da Papa Francesco per la 48a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, i due relatori dialogano sulla centralità della verità e della libertà intese in senso teologico. Ignazio Sanna è Arcivescovo Metropolita di Oristano dal 2006, membro della Pontificia Accademia di Teologia e presidente della Commissione Episcopale della CEI per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi e del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose. Vito Mancuso dal 2009 collabora con il quotidiano La Repubblica. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è “Il bisogno di pensare”.

Pubblicato in Home

Il Tao dell’Occidente: pensiero, spirito, libertà

Uomini e Profeti – Il Tao dell'Occidente: pensiero, spirito, libertà. Rai Plaly Radio [Link]

Schermata 2018-05-14 alle 23.05.42“Il mio obiettivo non è quello di essere cristiano, ma quello di condurre sempre con autenticità la mia ricerca spirituale, camminando sul sentiero del bene e della giustizia con tutti gli uomini di buona volontà". Così Vito Mancuso riassume il senso di questo breve percorso ripercorrendo momenti della sua vita, le sue letture, il suo pensiero.

Letture di Francesca Rizzi e Graziano Piazza. I testi delle letture sono tratti da: Rispetto per la vita di Albert Schweitzer Enneadi di Plotino Ricordi, sogni, riflessioni di Carl Jung Lettera a un religioso di Simone Weil Ascolto musicale Leonard Cohen, Anthem

Pubblicato in Home

Addio a Ermanno Olmi

«Sentiva di affrontare la morte non come intellettuale, ma come bevitore, bevitore d'amore. Questa è la sua salvezza: non aveva alcun debito da saldare» – così Ermanno Olmi su Joseph Roth nel suo intervento alla Cattedra dei non credenti del 1991. Io oggi queste sue parole le dedico a lui. – Vito Mancuso

26d5600a-51d1-11e8-9b53-c3459fa6693f_d9e73d0b33db827ed3ea0e65edc82208-kp5H-U1110758740500wME-1024x576@LaStampa.it

Pubblicato in Home

Ermanno Olmi e Vito Mancuso

Ermanno Olmi: i suoi film mi hanno accompagnato con la loro poesia fin dall'adolescenza. L'averlo conosciuto e frequentato è stato per me uno dei più grandi regali della vita. Era un uomo vero. Vero come la natura che tanto amava. Rimane, rimarrà. Grazie Ermanno, maestro e amico.

Ermanno Olmi e Vito Mancuso alla Fiera delle Parole a Padova mercoledì 9 ottobre 2013 presso Cinema Teatro Multisala Pio X, presentano insieme IL PRINCIPIO PASSIONE la forza che ci spinge ad amare

Pubblicato in Home