La salute integrale

Intervista al prof. Vito Mancuso nell'ambito di «Vivere sani Vivere bene»

Il nostro primo dovere consiste nello stare bene. Non nel fare, ma nello stare. Se viene meno l’adempimento di questo primo dovere, non si giunge a un’armonia con se stessi e tutto quello che consegue, per quanto esteriormente impeccabile, sarà inevitabilmente macchiato da invidie, superbie, paure e quindi tale da generare malessere. Star bene però non è per nulla facile, in pochi ci riescono, i più non stanno bene, per rendersene conto basta guardare. Il motivo di questa difficoltà risiede nel fatto che il concetto di salute umana è molto articolato, così come lo è la costituzione umana. Un essere umano è corpo, psiche e spirito (intendendo con spirito la condizione della libertà) e quindi la sua salute si esprimerà sempre a un triplice livello come salute del corpo, della psiche e dello spirito. Star bene implica perciò la coltivazione di questa visione di salute integrale.

Pubblicato in Home

I dialoghi di Trani – Torino Spiritualità

DSC_5510

Intervista radiofonica s Spreaker; è possibile riascoltarla al seguente

 [Link]

Come indica l’origine del termine, essere responsabili significa rispondere. A cosa? A chi? Da dove viene la domanda che ci interpella e che ci chiama a rispondere in modo serio, affidabile, “sponsale” (per usare un altro termine che condivide l’origine di responsabilità)? E dove trovare la forza dentro di noi per sostenere tale risposta responsabile? E prima ancora, perché si deve rispondere in modo autentico, quando invece si può benissimo rispondere in modo falso o anche non rispondere per nulla?

Pubblicato in Home

Sulla Via della Bellezza, Vito Mancuso a San Galgano

“Cosa siamo?”. La “bellezza” è “una forza diretta al bene comune: essa dilata la nostra energia”: ripensando al nostro rapporto con il pianeta, come umanità stiamo rischiando di fallire, perdendo il nostro “essere sapiens” torniamo ad essere solo “faber e consumens”: “la via della bellezza è la via della salvezza”. Sono le parole conclusive del filosofo Vito Mancuso nella conferenza da lui tenuta il 5 luglio nell'Abbazia di San Galgano a cura delle logge senesi del Grande Oriente d’Italia “Arbia” (138), “Montaperti” (722), “Salomone” (758), “Ormus (1090) e Agostino Fantastici (1472). Le conclusioni sono state del Gran Maestro Stefano Bisi.

Pubblicato in Home