La scomunica come arma contro l’eresia criminale

Perché le parole di Francesco rappresentano una svolta nella storia della Chiesa

papa-francesco-sibari-640Papa Francesco ha dichiarato in Calabria nella piana di Sibari che «i mafiosi sono scomunicati ». Finalmente, viene da dire, sia per la lotta della Chiesa contro la criminalità organizzata che diviene sempre più ferma, sia per l’uso ora decisamente più appropriato della più grave delle sanzioni del diritto penale ecclesiastico. Ma che cosa succede, di fatto e di diritto, a un cattolico che viene scomunicato? Prima di rispondere ritengo sia opportuno ricordare i secoli di utilizzo del tutto improprio dello strumento della scomunica da parte dei predecessori di papa Francesco. I papi infatti ne fecero spesso un uso politico, per nulla religioso, funzionale al loro potere e non alle ragioni della spiritualità e della giustizia: si pensi alle scomuniche che colpirono regnanti come gli imperatori Enrico IV (poi costretto ad andare a Canossa) e Federico II, la regina Elisabetta I, Napoleone, il re Vittorio Emanuele II, oppure l’intera Repubblica di Venezia con tutti i suoi abitanti…

Oppure ancora nel 1949 tutti gli appartenenti al Partito comunista (scomunica che, a quanto mi risulta, non è stata mai formalmente ritirata). La durissima arma del bando dalla comunità ecclesiale fu usata anche contro la libertà di coscienza in materia di teologia con le scomuniche che colpirono teologi e predicatori come Ian Hus e Girolamo Savonarola (entrambi finiti sul rogo), oppure il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario e qualche secolo dopo Martin Lutero e a seguire tutti i protestanti. A questo proposito penso sia doveroso ricordare quanto avvenne nel 1561 proprio in Calabria, sempre in provincia di Cosenza, a solo un’ora di macchina dal luogo in cui papa Francesco ha celebrato la Messa, cioè il massacro di circa 3000 valdesi da parte delle truppe inviate dal grande inquisitore fra Michele Ghislieri, divenuto in seguito papa Pio V (anzi san Pio V!). Ed è impossibile non menzionare le scomuniche che colpirono due sacerdoti come Romolo Murri ed Ernesto Buonaiuti.

Ma non è solo storia di ieri, è anche cronaca di oggi. La chiesa di papa Francesco ha scomunicato di recente, il 18 settembre 2013, un sacerdote australiano, Greg Reynolds, per aver promosso l’ordinazione sacerdotale delle donne e il riconoscimento sacramentale delle coppie gay, e sempre sotto Francesco si è avuta un mese fa la scomunica di Martha Heizer, teologa cattolica austriaca, presidente del movimento internazionale “Noi Siamo Chiesa”, sostanzialmente per gli stessi motivi.
Due giorni fa in Calabria il papa ha detto che «la ‘ndrangheta è questo: adorazione del male e disprezzo del bene comune», aggiungendo che «questo male va combattuto, va allontanato, bisogna dirgli di no». E ha comminato la scomunica. Ora io chiedo però se sia giusto accostare nella stessa pena criminali che adorano il male e sinceri credenti che cercano (magari anche forzando i tempi) di rendere la Chiesa davvero una casa accogliente per tutti. Me lo chiedo e sento che sia giusto rispondere che non lo è.
All’inizio di questo articolo ho posto il problema di che cosa succede a un essere umano che viene scomunicato. La risposta è molto semplice: dipende dall’uomo e dalla donna colpiti dalla condanna. Un tempo non era così, un tempo quando un papa lanciava l’anatema della scomunica succedeva per tutti qualcosa di concretamente serio, all’interessato venivano a mancare tutti i rapporti sociali necessari all’esercizio del suo ruolo, oppure, nel caso fosse già nelle mani del potere ecclesiastico, veniva consegnato al braccio secolare che comminava la pena, non di rado capitale. Ancora nella prima metà del ‘900 Ernesto Buonaiuti dovette soffrire la fame per essere stato scomunicato a causa delle sue ricerche storiche e delle sue tesi teologiche, anche alla luce del fatto che, essendo stato uno dei pochissimi docenti universitari a non giurare fedeltà al regime fascista, aveva perso anche la cattedra presso l’università statale.
Oggi la scomunica è ben lontana dal produrre effetti come questi. Oggi essa semplicemente prevede che lo scomunicato non possa prendere parte alle celebrazioni liturgiche e assumere incarichi ecclesiali. Fine della trasmissione. Ovvero il massimo della pena per sinceri credenti come il presidente di “Noi siamo Chiesa”.
Ovviamente l’effetto delle parole di Francesco su criminali incalliti come gli affiliati alle cosche è diverso: è improbabile che ne soffriranno le loro coscienze. Però il peso simbolico della scomunica colpirà la narrazione pseudoreligiosa che la mafia fa di se stessa, aiuterà a recidere i rapporti che i boss hanno avuto con le chiese locali, metterà parroci e curie davanti alle loro responsabilità, renderà sempre più difficile il consenso sociale che la criminalità organizzata cerca di creare intorno a sé.
Sono parole coraggiose perché trasformano la scomunica in un’arma importante. Per questo Papa Francesco fa benissimo a pronunciare l’anatema contro i mafiosi, ma sarebbe bello anche che impedisse ai suoi collaboratori di utilizzare quell’arma con lo stesso stile di un passato non proprio radioso.

Vito Mancuso La Repubblica 23 giugno 2014


The excommunication as a weapon against criminal heresy

Pope Francis said in Calabria on Sunday that those who belong and support the mafia are excommunicated.

Finally, we can say: it was time, both in the fight against organized crime, where the position of the catholic church becomes more and more firm, and for making a more appropriate use of the most serious penalty of the ecclesiastical criminal law. But what does it mean for a Catholic to be excommunicated?

Before answering to this question, I think it is necessary to briefly go back to centuries of totally inappropriate use of this condemnation. Just think of the excommunication of emperor Henry IV, that was forced to go to Canossa, Frederick II, queen Elizabet I, Napoleon, king Vittorio Emanuele II, or the entire Republic of Venice with all its inhabitants. And again in 1949, all members of the Communist Party were excommunicated, (and to my knowledge, this excommunication has never been formally withdrawn).

The hardest weapon to punish a component of the ecclesial community was also used against freedom of conscience in matters of theology, with the excommunications that hit theologians and preachers like Ian Hus and Girolamo Savonarola (both ended up at the stake), or the Patriarch of Constantinople Michael Cerularius and some century later Martin Luther, and with them all Protestants.

In this regard it is also important to remember what happened in 1561 in Calabria, in the province of Cosenza, just an hour's drive from the place where Francis Pope celebrated the Mass: the massacre of nearly 3,000 Waldenses by the troop sent by the grand inquisitor Brother Michael Ghislieri, who later became Pope Pius V (indeed, Saint Pius V!). And it is impossible not to mention the excommunications that hit two priests as Romolo Murri and Ernesto Buonaiuti.

It is not only the story of yesterday, it is also a chronicle of today. The church led by Pope Francis has recently excommunicated, on September 18, 2013, an Australian priest, Greg Reynolds, for promoting the ordination of women and the sacramental recognition of gay couples. Always under Francis a month ago was excommunicated Martha Heizer, an Austrian catholic theologian, president of the international movement "We Are Church", for basically the same reasons.

Two days ago in Calabria, the pope said that <The 'ndrangheta is this: worship of evil and contempt of the common good>, adding that <this evil must be fought, has to be repelled, you have to say no>. And it imposed excommunication. Now I wonder, however, whether it is acceptable to put together, imposing the same penalty, criminals who worship evil and sincere believers who seek (perhaps even going ahead of time) to make the Church a truly welcoming home for everyone. I wonder. And I feel that it is not.

At the beginning of this article I put the question of what happens to a human being who is excommunicated. The answer is very simple: it depends on the man or woman affected by the condemnation. Centuries ago it was different. When a pope launched the anathema of excommunication it was something really very serious: the person concerned were to lose all social relations, and all that was necessary for the exercise of his social role. In the case he or she was already in the hands of the ecclesiastical power he could be handed over to the secular arm, which inflicted the punishment, not infrequently capital. Still in the first half of the ‘900 Ernesto Buonaiuti had to starve for having been excommunicated because of his historical research and its theological theses: he lost his professorship at the State university, after having been one of the few academics to not swear allegiance to the fascist regime.

Today, the excommunication is far from producing effects such as these. Today it simply provides that the excommunicated can not take part in liturgical celebrations or take any role in the Church. That is all. That is the maximum punishment for sincere believers as the president of "We Are Church".

Obviously, the effect of the words of Francis on hardened criminals as the members of mafia gangs is different: it is unlikely that their consciences will suffer. But the symbolic weight of the excommunication affects the pseudo-religious narrative that the mafia itself promotes, and it will help to sever the relationship that the bosses have had with local churches. Pastors and bishops will be put in front of their responsibility, and it will make increasingly difficult for organized crime to create social consensus around itself.

These are brave words because they turn excommunication into a major weapon for fighting organised crime. For this reason Pope Francis did well to pronounce the anathema against the Mafia. But it would be even better if he prevents his collaborators to use this weapon in the same way the Church did in a past that it is not so bright.