Intervista a Vito Mancuso: “Sull’omosessualità è ora che la Chiesa Cattolica cambi atteggiamento, appellandosi alla comprensione anziché alla tradizione”.
a cura di Pasquale Quaranta, Pride, Maggio 2012, pp. 17-18
Vito Mancuso è docente univeristario di teologia moderna e contemporanea ed editorialista del quotidiano la Repubblica. Nel 1986, all’età di 23 anni, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini. Un anno dopo ha chiesto di essere dispensato dall’attività pastorale e di dedicarsi solo allo studio della teologia. Ricevuta la dispensa papale dal celibato, si è sposato e ha avuto due figli. I suoi scritti hanno suscitato interesse da parte del pubblico, come L’anima e il suo destino (un caso editoriale: 80 mila copie vendute in pochi mesi) e La vita autentica, editi entrambi da raffaello Cortina, ma hanno ricevuto anche severe critiche
Il vasto fronte conservatore interno alla Chiesa Cattolica attacca la teologia laica di Mancuso, accusandolo più o meno esplicitamente di eresia per l’indipendenza dei suoi ragionamenti dalla dottrina ufficiale e per la sua volontà di dialogare seza tabù con la cultura contemporanea. Di questo dialogo “eretico” fa parte anche il confronto impegnato con il tema dell’omosessualità, che ha portato Vito Mancuso a partecipare lo scorso 31 marzo al Forum dei cristiani omosessuali di Albano Laziale, alle porte di Roma, che si è svolto presso una sala messa a disposizione dalla congregazione dei padri Somaschi su richiesta dei volontari del progetto Gionata (www.gionata.org). E' in questa sede che lo abbiamo ascoltato, incontrato e gli abbiamo rivolto alcune domande….