“Io e Dio Una guida dei perplessi” in libreria per Garzanti

 

«Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio.» 

"Io e Dio" di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio.

Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun' altro sceglie il mondo per noia di Dio, mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava «fame e sete di giustizia». In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio.
È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo ateo e semplicistico. 
Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta Vito Mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione. 
Io e Dio apre invece la strada verso una fede basata sull'amore e sul dialogo, sulla libertà e sulla giustizia. 

Rassegna stampa "Io e Dio"

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Vito a Fahrenheit

Venerdì 4 Novembre, Vito ha presentato il suo ultimo lavoro "Io e Dio" alla trasmissione radiofonica Fahrenheit.

Vito Mancuso a Fahrenheit 4 Novembre 2011     
 mp3


 

Pubblicato in Home

Credere è dire un grande Si al Bene

"L'uomo è spiegabile attraverso il principio passione".

Vito, in una breve intervista, motiva la propria esperienza religiosa partendo da una tragedia personale. Dopo questo evento e i mille interrogativi che ne seguirono, dichiara che per lui la Fede in Dio passa attraverso l'idea del Bene. In questo senso, credere è "dire un grande SI al Bene, alla Verità. Tanto più ci si orienta verso il Bene, la Giustizia, la Verità , quanto più ci si avvicinerà a Dio.


 

Pubblicato in Home