Vito a “No Borders” Gubbio

Gubbio – E’ un successo davvero straordinario quello registrato ieri sera dal teologo Vito Mancuso e dal nuovo priore di Fonte Avellana dom Gianni Giacomelli, che hanno chiuso l’undicesima edizione del Gubbio No Borders festival. Circa seicento persone hanno preso parte all’incontro “Libertà di coscienza e coscienza della libertà”, organizzato in collaborazione con l’associazione di volontariato Il Gibbo e coordinato da don Angelo Maria Fanucci.

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Il senso della preghiera oggi

Mercoledì 29 Agosto 2012, Vito è stato ospite alla trasmissione :

Il senso della preghiera oggi ( Link )

Esiste uno spazio per il raccoglimento, non necessariamente spirituale? O come si annotava Wittgenstein, pregare è pensare al senso della vita e quindi ci riguarda tutti, laici e religiosi? Parliamo del senso della preghiera oggi con Giorgio Boatti, autore di Sulle strade del silenzio Laterza 2012, con Marco Aime, docente di antropologia culturale all' Università Genova, ultimo libro Verdi tribù del Nord. La lega vista da un antropologo, Laterza 2012 e con Vito Mancuso , teologo, ultimo libro Obbedienza e libertà.

 

Pubblicato in Home

La scienza e la sapienza

A quanto pare Stephen Hawking ha perso la partita con Peter Higgs, visto che aveva scommesso sulla non esistenza della particella subatomica oggi mondialmente nota come “bosone di Higgs”. Ma il richiamarlo ora ha un altro motivo, cioè il fatto che il suo libro più noto, Dal Big Bang ai buchi neri (1988) si conclude così: “Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio”. Hawking ha affermato che è stata questa frase finale a fare del suo libro un bestseller mondiale, e non a caso la medesima trovata è presente in molti altri libri di divulgazione scientifica, tra cui Paul Davies, La mente di Dio (1992); Riccardo Chiaberge, La variabile Dio (2008); Margherita Hack Il mio infinito. Dio, la vita e l’universo (2011); Edoardo Boncinelli, La scienza non ha bisogno di Dio (2012). La logica che ha condotto a denominare il bosone di Higgs “particella di Dio” è la medesima che muove l’industria editoriale.

Ma perché la connessione tra religione e argomenti scientifici risulta così efficace? Per due motivi a mio avviso…

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Le cose che ci tengono insieme

La Repubblica delle idee. Bologna 16 Giugno 2012

Vito racconta un viaggio alla ricerca delle cose che fanno sì che un popolo sia una vera comunità e non una somma di individui in competizione. E quindi l'individuazione non soltanto del sistema di regole alla base di un pacifico stare insieme ma soprattutto dei valori che lo sottendono.

 
Pubblicato in Home

Il futuro dell’uomo non è solo scienza

Non guardo con sfavore al progresso scientifico, dei cui benefici godo come essere umano e le cui acquisizioni teoretiche cerco di introdurre nella mia modalità di vedere il mondo (filosofia e teologia) e di coltivare la dimensione contemplativa della vita (spiritualità). Però diffido della scienza e della tecnologia quando manifestano un complesso di superiorità culminante in una sorta di gelosa autarchia che si può riassumere così: gli scienziati hanno il potere di intervenire sulla natura umana, l’umanità si deve fidare perché grazie a loro la vita sarà migliore.

Ho fatto questa riflessione leggendo l’articolo di Umberto Veronesi che parlava del futuro che ci aspetta. Egli riconosce che di fronte agli scenari aperti dalla scienza e dalla tecnologia “oggi siamo per lo più spiazzati eticamente e giuridicamente”, ma fa capire che ormai non è più possibile tornare indietro, e afferma: “L’incertezza è soltanto quando e come, e la sfida è fare in modo che sia realizzata a puro vantaggio dell’uomo”. Ritornerò poi su cosa vuol dire, e che conseguenze teoretiche comporta questo “a puro vantaggio dell’uomo”… 

Continua a leggere

Pubblicato in Home