La verità vi farà liberi

Dialogo tra Mons. Ignazio Sanna e Vito Mancuso – Oristano 2 maggio 2018

Festival della Comunicazione di Oristano, 2 maggio 2018. Il confronto tra mons. Sanna e prof. Mancuso si pone sul piano della riflessione teologica. A partire dal tema centrale proposto da Papa Francesco per la 48a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, i due relatori dialogano sulla centralità della verità e della libertà intese in senso teologico. Ignazio Sanna è Arcivescovo Metropolita di Oristano dal 2006, membro della Pontificia Accademia di Teologia e presidente della Commissione Episcopale della CEI per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi e del Comitato per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose. Vito Mancuso dal 2009 collabora con il quotidiano La Repubblica. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è “Il bisogno di pensare”.

Pubblicato in Home

Il Tao dell’Occidente: pensiero, spirito, libertà

Uomini e Profeti – Il Tao dell'Occidente: pensiero, spirito, libertà. Rai Plaly Radio [Link]

Schermata 2018-05-14 alle 23.05.42“Il mio obiettivo non è quello di essere cristiano, ma quello di condurre sempre con autenticità la mia ricerca spirituale, camminando sul sentiero del bene e della giustizia con tutti gli uomini di buona volontà". Così Vito Mancuso riassume il senso di questo breve percorso ripercorrendo momenti della sua vita, le sue letture, il suo pensiero.

Letture di Francesca Rizzi e Graziano Piazza. I testi delle letture sono tratti da: Rispetto per la vita di Albert Schweitzer Enneadi di Plotino Ricordi, sogni, riflessioni di Carl Jung Lettera a un religioso di Simone Weil Ascolto musicale Leonard Cohen, Anthem

Pubblicato in Home

Addio a Ermanno Olmi

«Sentiva di affrontare la morte non come intellettuale, ma come bevitore, bevitore d'amore. Questa è la sua salvezza: non aveva alcun debito da saldare» – così Ermanno Olmi su Joseph Roth nel suo intervento alla Cattedra dei non credenti del 1991. Io oggi queste sue parole le dedico a lui. – Vito Mancuso

26d5600a-51d1-11e8-9b53-c3459fa6693f_d9e73d0b33db827ed3ea0e65edc82208-kp5H-U1110758740500wME-1024x576@LaStampa.it

Pubblicato in Home

Ermanno Olmi e Vito Mancuso

Ermanno Olmi: i suoi film mi hanno accompagnato con la loro poesia fin dall'adolescenza. L'averlo conosciuto e frequentato è stato per me uno dei più grandi regali della vita. Era un uomo vero. Vero come la natura che tanto amava. Rimane, rimarrà. Grazie Ermanno, maestro e amico.

Ermanno Olmi e Vito Mancuso alla Fiera delle Parole a Padova mercoledì 9 ottobre 2013 presso Cinema Teatro Multisala Pio X, presentano insieme IL PRINCIPIO PASSIONE la forza che ci spinge ad amare

Pubblicato in Home

Vedete sono uno di voi

Cinema Lumière di Bologna; l'arcivescovo Matteo Maria Zuppi e il teologo filosofo Vito Mancuso, al termine della proiezione del film documentario di Ermanno Olmi sulla figura del Cardinale Carlo Maria Martini "Vedete sono uno di voi", esprimono "a caldo" le loro impressioni sul documentario e ricordano con emozione la figura del grande uomo e religioso scomparso nel 2012.

Pubblicato in Home

Ermanno Olmi – Il villaggio di cartone

"Il villaggio di cartone" di Ermanno Olmi. Saggio introduttivo di Vito Mancuso

In una vecchia chiesa ormai in disuso un anziano prete assiste impotente allo smantellamento di tutti i simboli religiosi fino alla sparizione del grande crocifisso e alla trasformazione della casa del Signore in un centro di accoglienza per gli immigrati, «i veri ornamenti del tempio di Dio». Il vecchio prete, senza più un luogo in cui officiare i suoi servizi, si troverà a prendersi cura dei disperati che, inseguiti dalla polizia, hanno cercato un rifugio nella chiesa dismessa, e grazie a loro ritroverà una fede ormai vacillante. Il messaggio di Ermanno Olmi non lascia spazio a dubbi: via i simulacri, dentro gli uomini. La sceneggiatura del film del grande regista lombardo, presentato fuori concorso all'ultima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e accolto dal giudizio unanime dei critici come un piccolo capolavoro, è stata scritta con la collaborazione di Claudio Magris e Gianfranco Ravasi ed è qui accompagnata dall'introduzione di Vito Mancuso.

Prefazione a «Il villaggio di cartone» [PDF]


Eccoci in una chiesa senza più simboli religiosi, ma che proprio per questo riscopre il suo senso e rivive la vera finalità per la quale è stata costruita, essere cioè ecclesía (termine greco formato dal verbo káleo, “chiamare”, e dalla preposizione ek, “da”), vale a dire tempo e luogo di raduno e di accoglienza in seguito a una chiamata. Se infatti vi fossero state ancora le panche allineate, non vi sarebbe stato posto per il villaggio di cartone, provvisorio rifugio dei clandestini e simbolo finalmente reale (grazie alla nascita di un neonato) della nascita clandestina del Figlio dell’uomo e che per questo fa riscoprire al vecchio prete la poesia di cantare piano in ginocchio Adeste fideles; se l’acquasantiera fosse stata ancora in funzione, non avrebbe potuto essere utilizzata per raccogliere l’acqua piovana che cola dal tetto e fornire da bere agli assetati secondo il comando evangelico; se ancora vi fosse stato una via vai di fedeli, molti di essi non avrebbero tollerato quell’accampamento nomade simile alle tende degli ebrei lungo il cammino nel deserto (“Quella è tutta gente diversa, non è come noi”, dice il sacrestano, personaggio simbolo della frattura spesso così dolorosa tra umanità e religione, tra essere cristiani ed essere cattolici, tra Vangelo e Catechismo) …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Castità? Diamo ai preti la libertà di scegliere

Pope-Francis-priests960445-933x445

Intervista all'Adige.it 5 maggio 2018

Sarebbe bene che la Chiesa prendesse coscienza che i tempi sono cambiati. In sintesi, possiamo dire che è questo il pensiero di Vito Mancuso a proposito della regola che la Chiesa impone ai propri sacerdoti sul celibato. 

Teologo, docente universitario, scrittore, Mancuso non entra nel merito dei fatti che hanno investito le comunità della Valsugana, ma propone una riflessione sul tema con la saggezza che viene da chi ha approfondito la questione anche dal punto di vista della dottrina e dei testi sacri. E la sua, anche in questo caso, è una posizione che non sembra allinearsi molto a quelle delle gerarchie ecclesiastiche. 
«Quando si fanno delle promesse, uno deve essere vincolato a queste – spiega ancora prima di entrare nel merito del tema -. Se uno sente di non poter essere all’altezza di ciò che ha promesso, dovrebbe trarne le conseguenze. Il celibato fa parte delle condizioni d’ingaggio dei preti. Detto ciò, quella del celibato non è una condizione strutturale» …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Tecnologia, pensiero, libertà

Foligno (PG) venerdì 27 aprile Auditorium San Domenico. Conferenza organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali dal titolo: “Tecnologia, pensiero, libertà” all'interno dell'VIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia sul tema 'L’avventura dell’uomo. Da quale passato, verso quale futuro.

Pubblicato in Home

Spoleto, la Filosofia entra in Carcere

vito-mancuso-facebook

Spoleto (Pg) sabato 28 aprile Carcere di Maiano di Spoleto ore 9:00 – Vito Mancuso incontra i detenuti.  Tuttoggi.info [Link]

Il Festival di Scienza e Filosofia di Foligno (Pg), in collaborazione con l’associazione FulgineaMente, nell’ambito del progetto “Lib(e)ri dentro”, realizzerà presso il carcere di Maiano di Spoleto (Pg) l’incontro con il filosofo Vito Mancuso. I detenuti del gruppo di Alta Sicurezza, guidati da Luciana Speroni e Michela Mattiuzzo, hanno scelto di leggere il libro “Bisogno di pensare” (Ed. Garzanti) e ne parleranno con l’autore. L’incontro avverrà Sabato, 28 Aprile, il giorno seguente alla conferenza del filosofo alla Festa della Scienza e della filosofia, dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Vito Mancuso ha accettato di incontrare i detenuti, che, appassionati di filosofia, avevano scelto il suo libro per approfondire alcune tematiche che in questa fase difficile della loro esistenza, trovano particolarmente interessanti: la ricerca della propria identità, l’equilibrio da perseguire nella vita, perché viviamo, cosa chiediamo a noi stessi. Domande che ogni essere vivente si pone ma che, nel carcere, hanno risuonato in modo più profondo, più toccante, forse più drammatico. I detenuti, divisi in tre gruppi secondo le regole del carcere, incontrano, ogni giovedì, i volontari dell’Associazione FulgineaMente per attività di lettura ad alta voce che è una vera “ora d’aria di libertà” per la loro mente: il mondo esterno che entra “dentro”, soprattutto se, come in questo caso, arriva anche il famoso filosofo che dedica loro un po’ del suo tempo e della sua attenzione. 

Pubblicato in Home

Il senso del Sacro e il Mistero della Natura

Il silenzio e il vuoto conducono al sacro, al divino o, semplicemente, al concetto di un’essenza superiore che supera i confini del mondo fisico, percepibile e noto. Per l’intelletto è il luogo più vivo e seducente, un punto che vorremmo toccare per capire ogni cosa, anche se non è possibile raggiungerlo. È tuttavia a tale luogo che tutti aspiriamo, l’unico concepibile senza oggetti, materiali né forme. «Michele De Lucchi»

32-35_Mancuso

Vito Mancuso – Il senso del Sacro e il Mistero della Natura [PDF]

Vito Mancuso: L’esperienza del sacro è da sempre presente nell’essere umano che prende coscienza del mistero insondabile, amico e nemico al contempo, della natura.

1. Si narra che Eraclito, ad alcuni stranieri venuti a trovarlo e che si erano fermati sulla soglia poiché l’avevano visto scaldarsi al fuoco in cucina, avesse detto: “Entrate senza timore, anche qui ci sono gli dei”. La frase riproduce alla perfezione lo spirito classico secondo cui “tutte le cose sono piene di divinità” e la natura nel suo insieme appare, così Giordano Bruno, “instituto santo”. Lo stesso vale per tutte le civiltà, delle quali nessuna risulta priva di divinità, riti, credenze, perché l’esperienza del sacro è da sempre presente nell’essere umano che prende coscienza del mistero insondabile, amico e nemico al contempo, della natura. Oggi però, nell’epoca della scienza, è legittima questa visione? È lecito a una coscienza responsabile vivere l’esperienza del sacro al cospetto della natura? 

Continua a leggere

Pubblicato in Home