Vito Mancuso basa il suo intervento sul concetto di fedeltà approfondito nel suo libro "Il coraggio di essere liberi" (2016) collegando fedeltà e libertà, e definendo la libertà come fedeltà al proprio sé.
Intervista a Iuppiter News
Vito Mancuso, l’enigma. Dialogo con uno dei teologi più letti e controversi del mondo
di Roberto Rosano, Iuppiter News 15 ottobre 2018
Intervista a Iuppiter News [link] – Intervista a Iuppiter News [PDF]
L’avversario – Torino Spiritualità 2018
TORINO SPIRITUALITÀ Carignano domenica 30 settembre
VITO MANCUSO – L’AVVERSARIO
Da dove viene l’Avversario, colui che per definizione si contrappone e dice di no? Come ha potuto avere origine e come può ancora oggi sussistere questo inquietante personaggio, se è vero che l’unica divinità ha creato tutte le cose come buone? È forse Dio il responsabile del Diavolo? O forse occorre distinguere la diabolicità come fenomeno che l’essere umano scopre dentro di sé, e talora purtroppo realizza, dal Diavolo in quanto ente personale, che della diabolicità è solo una personificazione? La lezione di Vito Mancuso percorre origine, esistenza e significato di un nesso che rappresenta al meglio, per l’immaginario occidentale, il mysterium iniquitatische che è di fronte e dentro di noi.
«Cristianesimo?»
ROMA mercoledì 29 agosto Storica Libreria Rotondi, conferenza del prof. Vito Mancuso dal titolo «Cristianesimo?».
San Francesco e il Cantico delle creature
Vorrei riflettere sullo scritto più famoso di Francesco d’Assisi, che è al contempo la pagina più antica della letteratura italiana, nella luce del venerdì santo, lo leggerò come un canto della creature sotto la croce, al cospetto della sofferenza che attraversa la vita e che è la vita, come insegna la prima nobile verità del Buddha che parla della natura vivente come di “un aggregato di dolore” (Il grande discorso della distruzione della brama, ed. it. p. 33). Il Cantico della creature diviene così una Via crucis delle creature, ma forse questa è l’unica prospettiva per rimanere fedeli alla verità dell’esistenza…
Vito Mancuso a Piceno d’Autore 2018
Vito Mancuso “Il bisogno di pensare” (Garzanti). Coordina Ettore Picardi. Lunedì 25 giugno 2018, piazza San Giacomo e Sala San Leonardo – Centro Storico Monteprandone
Vito Mancuso e la medicina naturale
A Vito Mancuso la Laurea Magistrale Honoris Causa in Giurisprudenza
Il 13 giugno 2018 l’Università della Calabria ha conferito al prof. Vito Mancuso la Laurea Magistrale Honoris Causa in Giurisprudenza.
La cerimonia ha avuto gli interventi introduttivi dei professori Gino Mirocle Crisci Magnifico Rettore dell’Università della Calabria, e Franco Ernesto Rubino Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; la LAUDATIO con l’intervento del prof. Enrico Caterini Coordinatore del Consiglio del Corso di Studio Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza; infine la LECTIO MAGISTRALIS del dott. Vito Mancuso “Sulla giustizia e sulla natura del mondo”.
Vito Mancuso a ten Focus Attualità
Intervista televisiva nella trasmissione «ten Focus Attualità» a Teleuropa, 13 giugno 2018
Non è vero che Dio era morto
Dall’assalto ai santuari alla riscoperta dei pellegrinaggi: ma com’è che le chiese restano vuote? Colpa di un equivoco.
Un numero crescente di pellegrini viaggia lungo il cammino di Santiago o visita i grandi santuari mariani, indicando un interesse sempre più vasto per i luoghi del silenzio e della contemplazione e una viva domanda di spiritualità. Eppure le chiese sono sempre più vuote, così come i seminari, i conventi, le facoltà teologiche. C’è quindi un evidente scollamento tra religiosità e religione istituita. Diminuisce la pratica religiosa tradizionale e ancor più la fede nella dottrina ecclesiastica ufficiale, ma aumenta il carisma riconosciuto di alcuni leader religiosi, la religiosità della terra, lo spazio della spiritualità nell’arte. Cosa significa questo dato contraddittorio? Si tratta di un ritorno del tutto sui generis della religione sotto la forma di una nuova ondata di New Age? …