Conferenza a Lainate del 10 maggio 2019 con Vito Mancuso ed Erasmo Silvio Storace. Tema: "Il mito della bellezza".
È possibile rivedere i video della conferenza aprendo la finestra sotto
Conferenza a Lainate del 10 maggio 2019 con Vito Mancuso ed Erasmo Silvio Storace. Tema: "Il mito della bellezza".
È possibile rivedere i video della conferenza aprendo la finestra sotto
FILOFEST 2019. Riaprire il futuro. La via dell'Umanità. Parte Prima
Padre Alberto Maggi Roberto Mancini Vito Mancuso Vincenzo Varagona Ortezzano Giovedì 1 agosto 2019
FILOFEST 2019. Riaprire il futuro. La via dell'Umanità. Parte Seconda
Gorizia èStoria 2019, tenda ERODOTO 25 maggio; intervengono Lydia Alessio-Vernì, Anna Condolf, Vito Mancuso, Christian Raimo; interviene e coordina Massimo Cirri.
Firenze domenica 2 giugno, 5° Convegno Nazionale di Counselling in Psicosintesi – Counselling: TRA DESIDERIO ED ATTUAZINE BUONE PRATICHE NEL MODELLO PSICOSOMATICO. Con la partecipazione di Piero Ferrucci psicoterapeuta e filosofo, e Vito Mancuso.
“Cosa siamo?”. La “bellezza” è “una forza diretta al bene comune: essa dilata la nostra energia”: ripensando al nostro rapporto con il pianeta, come umanità stiamo rischiando di fallire, perdendo il nostro “essere sapiens” torniamo ad essere solo “faber e consumens”: “la via della bellezza è la via della salvezza”. Sono le parole conclusive del filosofo Vito Mancuso nella conferenza da lui tenuta il 5 luglio nell'Abbazia di San Galgano a cura delle logge senesi del Grande Oriente d’Italia “Arbia” (138), “Montaperti” (722), “Salomone” (758), “Ormus (1090) e Agostino Fantastici (1472). Le conclusioni sono state del Gran Maestro Stefano Bisi.
con la partecipazione del prof. Vito Mancuso; è possibile rivedere la trasmissione al link
Trentino Book Festival 2019; nella magnifica Corte Trapp Vito Mancuso ha raccontato, assieme a Fausta Slanzi, i contenuti del suo ultimo libro “La via della bellezza”.
Trasmissione di Radio Popolare andata in onda lunedì 10 giugno con la partecipazione del prof. Vito Mancuso. È possibile riascoltarla al link :
Intervista di Carlo Fusi su “Il dubbio" sabato 8 giugno 2019
Spiritualità ed etica antidoti alla Tecnica [PDF]
Vito Mancuso, teologo e filosofo, non ha paura delle macchine: «Ho paura degli uomini che usano le macchine». Ma non per questo si sente un passatista …
«Macchè, pensi che mi considerano un eretico».
E quindi, professore, che si fa: mica si possono eliminare le macchine. E tanto meno gli uomini…
«Penso che la tecnologia sia fonte di paura perché le persone avvertono che manca un controllo. Poi però c’è qualcosa di più profondo da analizzare. La tecnologia è la cartina di tornasole di ciò che vogliamo essere. Ci sono elitès, ristretti gruppi di potere, ai quali la tecnica consegna un grande potere o che, all’inverso, se ne servono per accrescere il proprio. E non sappiano quale sia il vero fine di questa concentrazione di potere. Dunque il problema vero dell’umanità è di tipo interiore: l’uso e la finalità di quella energia libera che è dentro di noi, che ci fa essere umani, imprevedibili, non tecnici, creativi, caotici, artisti, indisciplinati o alla ricerca di una disciplina di tipo superiore» …
TGCom del 2 giugno 2019. Nella puntata: il Festival della Parola di Chiavari, con l'intervista a Vito Mancuso che si può vedere ed ascoltare al sito: