Vito Mancuso a Torino Spiritualità 2020

ISPIRAZIONE | Il respiro della mente e del cuore

Avere l’ispirazione o perdere l’ispirazione non dipende da noi. Proprio la sorgente del frutto più prezioso della vita interiore, cioè la creatività (scaturigine della vita artistica ma anche etica e sentimentale) non è in nostro potere. Così come attingiamo l’aria che ci tiene in vita da una dimensione che ci supera, detta atmosfera, allo stesso modo attingiamo l’aria che mette in moto cuore e mente da una dimensione forse ancora più grande.

Pubblicato in Home

Circonomia2020 – Ecologia delle parole

L’economia circolare per un filosofo, VITO MANCUSO, una virologa, ILARIA CAPUA, e un imprenditore, TINO CORNAGLIA. Modera ROBERTO DELLA SETA, Fondazione Europa Ecologia.

L'#economiacircolare per un filosofo, una virologa e un imprenditore: questo il filo conduttore del dibattito "L'ecologia delle parole", in programma venerdì #18settembre alle 18 presso la sala convegni Palazzo Banca D'alba. Moderati da Roberto Della Seta, Direttore Artistico di #Circonomia, si confronteranno Vito Mancuso scrittore e teologo, Ilaria Capua e il Presidente di Banca d'Alba, Tino #Cornaglia. L'appuntamento sar visibile in streaming su questa pagina e su Circonomia TV, mentre per partecipare è obbligatoria l'iscrizione inviando una mail a ufficiostampa@cooperica.it https://circonomia.it/events/ecologia…

Pubblicato in Home

Vito Mancuso: scienza e religioni, l’ultimo pensiero forte

Intervista di Oscar Buonamano su pagina21 del 12 Luglio 2020

DSC5206

Scienza e religioni l'ultimo pensiero forte [PDF]  Pagina21 [Link]

Ho incontrato Vito Mancuso alla fine del suo intervento, "La corona della giustizia", al festival Filosofia al mare che si svolge a Francavilla al Mare, in Abruzzo. L’edizione di quest’anno, l’undicesima, con la direzione scientifica di Carlo Tatasciore, ospita Umberto Curi, Gherardo Colombo, Vinzia Fiorino, Giacomo Marramao e Massimo Cacciari. Il tema: Conversazioni sulla Giustizia.
Ogni città, ogni paese, ogni borgo, dovrebbero organizzare, almeno una volta all’anno, un festival di filosofia, perché la conoscenza della filosofia (e della scienza) aiuta a vivere meglio, soprattutto aiutano a relativizzare tutto ciò che accade attorno a noi, attenuano il clangore, spesso assordante e coprente, della contemporaneità …

Continua a leggere

Pubblicato in Home