Francavilla al Mare (CH) Filosofia al Mare 2020, XI edizione: "Conversazioni sulla giustizia" 10 luglio 2020: Vito Mancuso – La corona della giustizia
Archivio dell'autore: mferuglio
Un quarto d’ora da Ercole – Intervista a Vito Mancuso
#Zambè2020 Marco Antonio Bazzocchi dialoga con Vito Mancuso, filosofo e teologo
Vito Mancuso: scienza e religioni, l’ultimo pensiero forte
Intervista di Oscar Buonamano su pagina21 del 12 Luglio 2020
Scienza e religioni l'ultimo pensiero forte [PDF] Pagina21 [Link]
Ho incontrato Vito Mancuso alla fine del suo intervento, "La corona della giustizia", al festival Filosofia al mare che si svolge a Francavilla al Mare, in Abruzzo. L’edizione di quest’anno, l’undicesima, con la direzione scientifica di Carlo Tatasciore, ospita Umberto Curi, Gherardo Colombo, Vinzia Fiorino, Giacomo Marramao e Massimo Cacciari. Il tema: Conversazioni sulla Giustizia.
Ogni città, ogni paese, ogni borgo, dovrebbero organizzare, almeno una volta all’anno, un festival di filosofia, perché la conoscenza della filosofia (e della scienza) aiuta a vivere meglio, soprattutto aiutano a relativizzare tutto ciò che accade attorno a noi, attenuano il clangore, spesso assordante e coprente, della contemporaneità …
Il senso della vita – Vito Mancuso a Misano Adriatico
Misano Adriatico, giovedì 9 luglio, giardino della biblioteca comunale – Nell’ambito della rassegna di incontri “La biblioteca Illuminata luglio 2020”, conferenza del prof. Vito Mancuso dal titolo «Il senso della vita».
Il Coraggio e la Paura
Vito Mancuso Il Coraggio e la Paura, in libreria per Garzanti da giovedì 25 giugno 2020
Il coraggio è l'antidoto della paura, ed è con il coraggio che riusciremo a essere migliori.
"La conoscenza di sé passa attraverso la conoscenza delle proprie paure. Scopri che paure hai e scoprirai chi sei”.
La paura è l’emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi. Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un’esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l’autentica libertà. Riscoprendo la secolare saggezza che accomuna la grande spiritualità orientale, la filosofia classica e gli insegnamenti della tradizione cristiana, Mancuso dimostra che il contatto con il pericolo può farci comprendere chi siamo: una mente impaurita, senza dubbio, ma in potenza anche un cuore che supera il timore, ed è capace di conoscere e poi sconfiggere con il coraggio i pericoli della realtà. Noi siamo paura, ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.
Informazioni bibliografiche sul libro: Il Coraggio e la Paura; Autore: Vito Mancuso; Editore: Garzanti; Collana: Saggi. Data di Pubblicazione: giovedì 11 Giugno ‘2020 – Genere: etica ISBN-10: 8811816475 ISBN-13: 9788811816478
Quante Storie – Il Coraggio e la Paura
La paura, sentimento dominante di questi ultimi mesi, riesce nello stesso tempo a metterci sulla difensiva e a farci diventare aggressivi. Ma per il teologo Vito Mancuso, ospite di Quante Storie, la paura può anche aiutarci a far emergere la verità su noi stessi e a scoprire il nesso profondo che lega il coraggio alla conquista della libertà. Una proposta per uscire dal timore del contagio attraverso una nuova saggezza, capace di coniugare spiritualità orientale, filosofia classica e insegnamenti della tradizione cristiana. È possibile rivedere la trasmissione seguendo il link sotto:
Il Coraggio e la Paura – Anteprima Torino Spiritualità 2020
Venerdì 19 giugno ore 18.30 Anteprima di Torino Spiritualità Vito Mancuso presenta in diretta FB il suo ultimo saggio "Il coraggio e la paura"con Armando Buonaiuto curatore di Torino Spiritualità – Pagina Facebook "Circolo dei Lettori" link dell'evento:
Bristol Talk “Scienza e Umanesimo”
Raffaella Pannuti e Vito Mancuso
QUANDO LA SCIENZA SPOSA L'UMANESIMO, conduce Lorenzo Benassi Roversi.
Nel video si parla di come sia indispensabile unire due elementi che spesso sembrano agire su due piani diversi. L'umanesimo come pensiero attivo che permette anche alla scienza di essere collocata dove l'uomo e la sua realtà non ricevono tutte le risposte di cui necessita l'anima.
La Terra Santa di Credenti e Perplessi
A causa dell'emergenza Coronavirus il viaggio in Israele accompagnati dal teologo Vito Mancuso è stato posticipato al mese di marzo 2021
«La Terra Santa non è santa per tutti allo stesso modo. Per alcuni lo è per la fede, per altri lo è per la cultura, per altri per la storia e la politica, per altri ancora è santa tanto quanto lo sono altri luoghi sacri dell’umanità. Questo viaggio è pensato per tutte queste disposizioni della mente e del cuore verso l’antichissima terra di Israele: si rivolge sia a chi vuole conoscere le radici storico-geografiche della propria fede, sia a chi ha un approccio solo culturale verso i territori culla della spiritualità occidentale. Si rivolge ai credenti, ai curiosi, ai perplessi, scommettendo persino sull’arricchimento reciproco durante gli otto giorni e le sette notti del viaggio. Il deserto, le oasi, il Mar Morto: ovvero la primordialità primitiva degli elementi naturali. Il Muro del pianto, il Monte Sion, la Città di Davide: ovvero i luoghi sacri dell’ebraismo. Nazaret, il Monte degli Ulivi, il Santo Sepolcro: ovvero i luoghi sacri del cristianesimo. La Spianata delle Moschee, la Cupola d’oro, la Cupola dell’Ascensione: ovvero i luoghi sacri dell’islam. Yad Vashem: ovvero la sacra memoria della storia del ‘900. Natura, storia religiosa e storia politica si fondono in un’unica totalizzante esperienza alla ricerca di sé, delle proprie radici e delle proprie inquietudini». (Vito Mancuso)
Info e prenotazioni LA TERRA SANTA DEI CREDENTI E DEI PERPLESSI
Prenotazioni al sito GeaWay [Link]
Programma:
Vito Mancuso a Filosofarti 2020
Vito Mancuso a Filosofarti 2020: «LA VERITÀ DELLE RELIGIONI»