La felicità contro la superficialità

Vito Mancuso a Trentino d'Autore

L'ultimo libro del teologo affronta la costante battaglia contro l’egocentrismo. L’intervista al prof. Vito Mancuso di Stefania Santoni per “Il T quotidiano”

_MG_7019

Il T Quotidiano  PDF

Vito Mancuso filosofo italiano, intreccia spiritualità e razionalità per dare senso al mistero dell'esistenza. In Non ti manchi mai la gioia invita a coltivare la felicita come resistenza contro la superficialita, riscoprendo la bellezza nelle piccole cose. Riflessione centrale è l'acqua, simbolo del fluire della vita che modella l’esistenza come fa con le rocce di un flume. L'acqua racchiude la memoria della creazione, rappresentando il divenire continuo che ci guida verso la gioia nutrimento dell'anima. Di questo e molto altro Mancuso parlerà venerdì 6 settembre alle 17.30 a Comano Terme in occasione della rassegna Trentino d’autore.

Mancuso, in «Non ti manchi mai la gioia» lei descrive i momenti di stallo come situazioni in cui ci sentiamo incapaci di avanzare. In che modo possiamo affrontare questi momenti?

«Non c'è nulla di buono senza la chiarezza mentale che nasce dalla conoscenza. Per affrontare i momenti blocco serve saperli riconoscere: conoscere un problema non basta per risolverlo, ma ignoralo lo aggrava quindi è essenziale prenderne coscienza. Per capire, bisogna prima capirsi. E per capirsi, è necessario ritagliarsi momenti di silenzio isolamento e solitudine, condizioni in cui anziché ascoltare gli altri, ascoltiamo noi stessi. Solo così роssiamo реrсерire il disagio e andare in profondità» … 

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Se il demonio è nelle mura di casa

Luna-e-il-suo-lato-oscuro-edited

 

 

 

Se il demonio è nelle mura di casa [PDF]

 

 

C'è una frase di Balzac in Papà Goriot che dice così: “Quando sono diventato padre, allora ho capito Dio”. Ciò che è avvenuto ieri alle porte di Milano può essere interpretato come l'esatto contrario: come la comprensione del Diavolo. Che esista o no personalmente il Principe delle tenebre (io propendo per il no), di certo esiste il fenomeno che ne ha generato l’immagine nella mente di pressoché tutte le civiltà umane, cioè la terribile capacità di male dell’essere umano denominabile “diabolicità” …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Capisco Martina il corpo tortura

In primo piano

Secondo il teologo, la donna triestina di 49 anni, tetraplegica, ha ragione. Ha denunciato l'azienda sanitaria dopo i no al suicidio medicalmente assistito.

Intervista di Valeria Pace a Vito Mancuso 

Screenshot 2024-09-01 alle 09.39.38

Capisco Martina Il corpo tortura [PDF]

Rispettare la sacralità della vita, compito che ogni persona di retta coscienza deve sentire come proprio, significa rispettare la sacralità della libertà, che è il luogo dove il vivere si manifesta nel modo più intenso. Il filosofo e teologo Vito Mancuso non ha dubbi, è d'accordo con Martina Oppelli, l'architetta triestina di 49 anni resa tetraplegica dalla sclerosi multipla che chiede di poter accedere al suicidio medicalmente assistito, e dopo i ripetuti dinieghi ha scelto di denunciare l'azienda sanitaria (Asugi) per tortura … 

Continua a leggere

Pubblicato in Home

L’eterna ricerca di Dio

Intervista al prof. Vito Mancuso di Laura Solieri per La Gazzetta di Modena

 

«Superata la religione autoritaria, l'uomo guarda al Divino con la spiritualità»

 

Cabiaglio4

 

 

L'eterna ricerca di Dio [PDF]

 

Modena; sabato 31 agosto 2024, alle ore 21 alla Festa dell'Unità di Modena (Agora Matteotti) si terrà l'incontro "Dov'è finito Dio? Il ritorno della spiritualità nella crisi delle Chiese” che vedrà dialogare il saggista Vito Mancuso, con Massimo Mezzetti (sindaco di Modena e Brunetto Salvarani (saggista) intorno a quello che è un quesito onnipresente nella storia del pensiero umano.

Mancuso, probabilmente molti, in questo periodo storico, si chiedono dove sia finito Dio. Secondo lei è una domanda giusta?

«È una domanda giusta e necessaria: fino a quando gli esseri umani si porranno la domanda su Dio e il divino, mostreranno di continuare a pensare, a riflettere. Piuttosto, rivela la sua precarietà la modalità mediante cui la domanda viene posta: cosa presuppone essa? La manifestazione tangibile di Dio nella storia, che è sostanzialmente il racconto biblico. La mente occidentale cresciuta da 2000 anni a questa parte sulla base della rivelazione ebraica e cristiana, ritiene che Dio sia il Dio della natura e della storia e quindi, per questo, si chiede dove sia finito» …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

La nazionalità non fa i cittadini. I popoli nascono dalla cultura.

In primo piano

Nessuno Stato può "fare" esseri umani affermando la propria ideologia. Solo i regimi autoritari hanno sostenuto la coincidenza tra Stato e nazione

cittadinanza

Nazionalità [PDF]

 

“Fatta l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”, si dice che dichiarò Massimo D’Azeglio all’indomani della proclamazione dello Stato unitario nel 1861. Da allora il processo del “fare” gli italiani non è mai terminato e giustamente la politica in questi giorni sta discutendo sulla sorgente che conferisce a un essere umano lo stato giuridico di cittadino italiano. Il tema è urgente, anzi improcrastinabile, sia perché direttamente riguarda molte persone che vivono in Italia che non sono cittadini italiani e lo vorrebbero essere, sia perché indirettamente riguarda tutti gli attuali cittadini italiani in quanto chiarificatore (in questi tempi così confusi) della loro identità. Cosa significa essere cittadini italiani? In che modo “si fanno” gli italiani? Per essere un cittadino italiano è necessario essere di nazionalità italiana? Qual è il rapporto tra cittadinanza e nazionalità?

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Spiritualità

La sopravvivenza della nostra civiltà è a rischio: la crisi della fede non è che un sintomo. L'assenza di fede e speranza nuoce enormemente alla salute mentale dei ragazzi

IMG_4806

Spiritualità [PDF]

L’arcivescovo di Torino ha scritto qualche giorno fa su questo giornale: “La scarsa adesione dei giovani all’esperienza cristiana mi fa pensare che la Chiesa oggi non è più percepita come risorsa spirituale”. Duemila anni fa Plutarco, storico, filosofo e sacerdote del tempio di Delfi, si chiedeva: “Perché sono deserti i templi degli Dei?”. Con parole diverse è la medesima constatazione. Altrove Plutarco aveva riferito dell’urlo straziante che annunciava al mondo la morte del dio Pan, il più pagano degli Dei, quindi la morte del paganesimo, constatando il lento ma inarrestabile declino della civiltà classica: aveva visto bene, perché quattro secoli dopo il declino sarebbe culminato nelle invasioni barbariche e nell’insediamento di un’altra civiltà …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Meno Cristianesimo più spiritualità

IMG_1724

La risposta del prof. Vito Mancuso all’arcivescovo Repole: a un mondo che cerca unità dialogo e pluralismo propone quell’eclusivismo teologico che nei secoli ha prodotto persecuzioni e guerre

Meno Cristianesimo più spiritualità [PDF]

Una frase dell’arcivescovo di Torino Roberto Repole (in un articolo per l’ultimo numero della rivista “Vita e Pensiero” parzialmente pubblicato ieri nelle cronache torinesi di questo giornale) ha destato in me dapprima curiosità e poi preoccupazione. Ecco le sue parole, che concludono l’articolo: “Io sono cristiano perché credo fermissimamente ciò che dice Pietro nel libro degli Atti: che non c’è nessun altro nome in cui c'è salvezza, se non Gesù Cristo. Chiedo perdono, ma per meno di questo io non riuscirei a essere cristiano”. In sé nulla di nuovo, solo la ripetizione dell’annuncio cristiano come prosegue da duemila anni. Ma perché allora quello strano inciso “chiedo perdono”? A chi? E di che cosa? In realtà, dietro la ripetizione della prospettiva tradizionale c’è la consapevolezza di un problema diventato rovente ai nostri giorni e che si può esprimere così: davvero non esiste altro nome se non quello di Gesù per la salvezza degli esseri umani? Davvero si salvano (qualunque cosa voglia dire “salvarsi”) solo i cristiani? Davvero tutti coloro che non si appellano al nome di Gesù, e che sono la maggioranza dell’umanità nel passato nel presente e nel futuro, sono esclusi dalla salvezza? Davvero Dio rifiuta di salvare chi lo prega rivolgendosi a lui nel nome di altri? O chi non lo prega ma pratica la vita spirituale, come per esempio i buddhisti e i jainisti? O addirittura chi lo nega ma serve il bene con un’irreprensibile condotta morale lottando contro le ingiustizie e le disuguaglianze? …

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita

_MG_6618

Contano solo le medaglie d’oro o esiste un valore anche nella sconfitta? Per tutte le spiritualità mondiali “il successo più grande è quello contro sé stessi”.

Sulla sconfitta [PDF]

In questi giorni di gare olimpiche, di medaglie vinte oppure perse per un centesimo di secondo, di pochi vincitori e di tanti relativi perdenti, è inevitabile che fioriscano i dibattiti sulla vittoria e sulla sconfitta. Sul valore della prima sembra non ci sia discussione: nessuno al mondo si mette a gareggiare senza il desiderio di vincere, di essere il primo di tutti, si tratta di qualcosa di supremamente naturale per gli esseri umani e senza questo desiderio non vi sarebbero gare, giochi, campionati, premi letterari, agoni, certami e ogni altra sorta di competizione. La vittoria è il fine della gara. Altrimenti non si gareggia, semplicemente si pratica. Ma se c’è la gara, è perché si insegue la vittoria; e se si insegue la vittoria, è perché si vuole la gloria che ne scaturisce. E da che mondo è mondo, la gloria è uno dei quattro maggiori desideri che mettono in moto gli esseri umani (gli altri tre sono il piacere, il potere e l’avere, e sono tra loro in relazione gerarchica a seconda del singolo soggetto). Il che non vale certo solo per lo sport, vale anche per la ricerca scientifica, la politica, la cultura, persino la religione. Ha scritto Pascal: “La vanità è a tal punto radicata nel cuore dell’uomo che un soldato, un attendente, un cuciniere, un vessillifero si vantano e vogliono degli ammiratori. E anche i filosofi li vogliono, e quelli che scrivono contro tutto ciò vogliono la gloria di aver scritto bene, e quelli che leggono vogliono la gloria di averli letti, e anch’io che sto scrivendo ho forse questo desiderio, e forse quelli che lo leggeranno…”. Insomma aspiriamo tutti, ognuno alla propria maniera a seconda dei mezzi che ha, alla medaglia d’oro…

Continua a leggere

Pubblicato in Home

È sbagliato irridere la religiosità, i giochi antichi erano un evento sacro

La competizione prende il nome dalla città-santuario sede del grande tempio dedicato a Zeus. Teodosio la abolì, primo esempio di Cancel Culture: non ripetiamo lo stesso errore con il Cristianesimo 

olympicflame2020

Olimpiadi [PDF]

Un tempo le Olimpiadi iniziavano con una consacrazione, oggi invece sono iniziate con una dissacrazione. E il punto è che la dissacrazione della tradizione cristiana e occidentale compiuta dall’inaugurazione di Parigi dice di noi: rappresenta la fatuità di questi nostri poveri giorni, fotografa la miseria culturale e spirituale che li caratterizza, è l’emblema dell’inimicizia sempre più intensa verso la nostra storia. Una pianta senza radici secca, una civiltà senza radici lo stesso: e la nostra civiltà, che è post-cristiana, post-occidentale, post-umana, è ormai sradicata da tempo. Non c’è praticamente manifestazione culturale di massa che non ce lo ricordi. I movimenti languidi dei corpi delle cosiddette Drag queen l’altro ieri a Parigi nella loro parodia queer dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (cioè dell’immagine pittorica universalmente più nota dell’Ultima Cena di Gesù Cristo) rappresentavano, in quel momento in mondovisione, l’emblema degli spasimi in cui si contorce l’anima occidentale, nemica di se stessa e della propria tradizione, secondo la medesima tendenza manifestata da “cancel culture”, “woke” e orientamenti culturali del genere. Se non si deve beatificare il passato, secondo quella visione altamente immatura che colloca nel passato tutto il bene e vede nel presente solo il male, non si deve neppure cadere nell’eccesso opposto. La storia siamo noi, cantava Francesco De Gregori, il che significa che noi, oggi, siamo anche la storia di ieri, essa è dentro di noi, ci consegna le parole con cui parliamo e le idee con cui pensiamo, e ogni operazione che intende “cancellare”, e non, giustamente e kantianamente “criticare”, è necessariamente destinata a non capire e quindi a fare male. L’ignoranza, è matematico, produce sempre male, tanto più quando si presenta come “cultura”…

Continua a leggere

Pubblicato in Home

Intervista per RSI svizzera

ABUSI NELLA CHIESA FRANCESE

Intervista al prof. Vito Mancuso per RSI in onda il 22.07.2024

[RSI2_abusi_nella_Chiesa_francese_Link]

Abusi_nella_chiesa_francese.mp3     

Screenshot 2024-07-24 alle 09.32.37

Pubblicato in Home